Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi

15 giugno 2015 | 09:29
Share0
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi
Lucca, inaugurata biglietteria unica ma non mancano i dubbi

E’ stata inaugurata stamani (15 giugno) la nuova biglietteria unica della città, realizzata all’ex Informagiovani e proprio accanto al teatro del Giglio. Un locale vasto e un po’ anodino che richiama gli ambienti del teatro vicino, compresi arredamento e tendaggi, non proprio in linea con un locale appena rinnovato.
I lavori sono terminati in tempo per il via al Summer Festival e stamani al taglio del nastro era presente anche il patron Mimmo D’Alessandro. All’evento che è la fase conclusiva di un progetto maturato da tempo dall’amministrazione erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, gli assessori Serena Mammini e Antonio Sichi e alcuni rappresentanti dei principali eventi della città, da Lucca Comics and Games, al Lucca Film Festival fino a Photolux.

FOTO – L’inaugurazione della biglietteria unica della città

Un intervento, quello all’ex Casa della Città, che è costato 100mila euro, che rientrano nella rimodulazione dei fondi previsti nel Piuss e inizialmente stanziati per l’innalzamento della torre scenica. Grande la soddisfazione degli amministratori per il lavoro completato nei tempi stabiliti. “Quella che inauguriamo oggi – ha detto l’assessore Serena Mammini, una dei registi dell’operazione – è una cosa nuova e penso di grande significato per la città. Ringrazio gli uffici e le ditte che sono riusciti a concludere l’opera nei tempi inizialmente previsti”. “Qui avrà sede – aggiunge il sindaco Tambellini – la biglietteria unica della città, dove sarà possibile comprare non solo i biglietti del teatro ma anche quelli del Summer Festival e di Lucca Comics and Games, oltre che delle altre principali manifestazioni del territorio. Sarà uno spazio a disposizione di tutti, in un’ambientazione rinnovata e accogliente”.
“L’ambiente – dice la dirigente all’urbanistica Antonella Giannini – rientra nella riqualificazione dell’intero teatro per una fruizione tutto l’anno della struttura. Grazie alla ricontrattazione dei lavori del Piuss eseguiremo, invece dell’innalzamento della torre scenica, un nuovo palcoscenico, il sistema di aria condizionata, nuovi bagni e, appunto, la biglietteria. I lavori nel complesso dovrebbero essere conclusi al 30 giugno e per questo vorrei sottolineare il lavoro eccezionale delle ditte e dei progettisti. L’ambiente è ampio e fruibile sia da chi ci lavorerà sia dalle persone che lo utilizzeranno, con tanto di abbattimento delle barriere architettoniche e inserimento nel percorso Loges”.
La struttura, secondo le intenzioni dell’amministrazione, dovrebbe essere usufruita a metà dal teatro del Giglio e dai diversi eventi che si succedono in città. Ma da domani e fino all’1 agosto sarà in utilizzo esclusivo al Summer Festival, un po’ come è stato negli ultimi anni. Per il resto si vedrà: “Al momento – dice il capo di gabinetto del Comune di Lucca, Luca Galli – non abbiamo ancora stabilito i dettagli, ma ogni manifestazione avrà il suo protocollo per utilizzo e fruizione della struttura”. Incerto anche l’orario di apertura: “Sarà l’orario più ampio possibile – dice il sindaco Tambellini – secondo le esigenze del teatro e degli altri eventi”. E sarà possibile acquistarvi, come ad Itinera, anche gli eventi del circuito Boxoffice nazionale.
Il Summer, invece, da domani farà orario continuato per la vendita dei biglietti: “Un orario – specifica D’Alessandro – diverso da quello del teatro per le esigenze specifiche della manifestazione. Questo è un luogo importante, per noi importante quanto piazza Napoleone. Non a caso abbiamo più volte insistito per averlo a disposizione. L’unico appunto che faccio è che secondo me non è condivisibile, almeno per quanto ci riguarda, con nessuno. Anzi, per la nostra manifestazione avremmo bisogno del doppio dello spazio”.
Anche i Comics lo utilizzeranno come punto accredito e per il ritiro dei biglietti per le persone con disabilità: “Questo è per noi – dice l’amministratore unico Francesco Caredio – un punto di riferimento per gli operatori professionali come punto acccredito e anche per i portatori di handicap che vengono a ritirare i loro biglietti. Peraltro il nostro sogno è quello di riuscire a fare tutta la manifestazione accessibile”.
Soddisfatti anche Nicola Borelli del Lucca Film Festival (“Un luogo funzionale e in posizione perfetta per la vendita dei tagliandi”) ed Enrico Stefanelli di Photolux: “Con il teatro – dice Stefanelli – abbiamo in mente una serie di collaborazioni perché nelle diverse manifestazioni ognuno fa il gioco dell’altro. Noi peraltro siamo in concomitanza alla stagione pucciniana e questa sinergia potrebbe attirare migliaia di persone in città in periodo morto”.
Intanto si parte, insomma, poi la biglietteria sarà organizzata work-in-progress. Per ora è il Summer Festival, che da stasera installerà manifesti e postazioni, ad averne la totale disposizione. Fino all’1 agosto c’è tempo di decidere come permetterne il miglior utilizzo. La priorità, infatti, finora è stata concludere l’opera.

Enrico Pace