Torna in piazza Anfiteatro la festa europea della musica

In occasione della festa europea della musica, nella serata di domenica (21 giugno) in piazza Anfiteatro a Lucca si festeggia con l’opera per ragazzi Il Tamburo Magico, con musica di Marco Cattani, ispirata al testo di Gianni Rodari ed eseguita dall’Orchestra della rete interprovinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale, diretta da Paolo Biancalana. A presentare l’evento oggi (16 giugno) l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, l’insegnante Linda Severi e il dirigente scolastico Luisa Arcicasa dell’istituto comprensivo Lucca 2, Alessandra Trabucchi della “Compagnia delle Arti” e il compositore Marco Cattani.
“Dal 2005 organizziamo la festa europea della musica – spiega Alessandra Trabucchi – è una festa mondiale che celebra la musica attraverso concerti gratuiti per il pubblico in luoghi non convenzionali. Il nostro contributo per l’ occasione è quello di coinvolgere numerosi gruppi di scuole pubbliche e private e dare la possibilità di confrontarsi in maniera professionale con coloro che sono del mestiere. Il budget utilizzato è molto ristretto, ma auspico che dall’anno prossimo ci sia l’intervento delle fondazioni bancarie che ritornino a sostenere l’iniziativa”.
Per l’occasione della giornata dedicata alla valorizzazione della musica non poteva mancare il contributo di numerosi partner, tra cui Lucca jazz donna, il circolo Lucca jazz e la sezione provinciale Unicef, che sarà presente con una postazione.
“L’essenza e la finalità si basano sulla rete delle scuole, teatro e amministrazione – aggiunge Linda Severi – per un progetto diretto alle nuove generazioni realizzato grazie all’altissimo livello professionale. Si tratta di un’opera eseguita per i bambini con i bambini e il contributo importantissimo di insegnanti e genitori”.
Il compositore Mario Cattani spiega come ha realizzato l’opera: “Rappresentata in forma di concerto, l’opera ha trovato ispirazione dal testo di Gianni Rodari e anche da Sergio Endrigo per l’aspetto musicale. Non è stato semplice scrivere per i ragazzi, ma il risultato è pienamente soddisfacente”.
Il programma prevede alle 21 in piazza Anfiteatro Il Tamburo Magico, con l’Orchestra della rete interprovinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale e il Coro Lucca Junior Opera. Alle 22 è previsto un concerto con L’Orchestra dei Prof. che saranno protagonisti come “musicisti”, realizzando un repertorio di intrattenimento con arrangiamenti musicali dei docenti Fabrizio Desideri, Stefano Rapezzi e Marco Cattani. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’interno del Real Collegio (Info: facebook/festaeuropeadellamusicaLucca).
Questo progetto è stato prodotto dal Teatro del Giglio con la collaborazione di Istituto comprensivo Lucca Centro Storico, Istituto comprensivo Lucca 2, Istituto comprensivo Lucca 6, Istituto comprensivo statale Porcari, Istituto comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana, Istituto comprensivo Marco Polo-Viani di Viareggio, Istituto comprensivo di Seravezza, Istituto comprensivo Don Milani di Massa.
Valentina Polieri