Un album di canzoni e un musical sulla storia di Lucca

Un compact disc sulla memoria storica di Lucca e sui festeggiamenti del Cinquecentenario della costruzione delle Mura di Lucca, e un musical originale, intitolato Il Linchetto e le memoria storica. Rivive così la storia della città dell’arborato cerchio con i suoi personaggi e le sue più famose leggende, attraverso due produzioni musicali che il Coro Arcobaleno di Lucca ha realizzato per fini didattici, culturali e promozionali.
L’iniziativa è stata presentata oggi (16 giugno), nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo Ducale a cui hanno preso parte il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, la consigliera e presidente della commissione cultura del Comune di Lucca Enrica Picchi, oltre a Rita Pulvirenti e Cristina Torselli – rispettivamente presidente e direttrice del Coro Arcobaleno – alla presenza di alcuni bambini del coro.
L’amministrazione provinciale, infatti, insieme ai Comuni di Lucca, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana patrocina il doppio-progetto del Coro Arcobaleno ospitando tre rappresentazioni dello spettacolo originale.
Il cd è in pratica un documentario declinato in canzoni sulla storia di Lucca, dei suoi personaggi più illustri, delle sue tradizioni ma anche delle sue più note leggende. Il disco Lucca e la memoria storica, completamente originale e pensato sia per fini didattici che turistico-culturali, è stato ideato con l’obiettivo di trasmettere attraverso la musica e il canto, elementi e significati culturali di grande livello e di forte impatto e gradimento. Elementi che costituiscono l’importante patrimonio artistico e culturale della città di Lucca.
I testi delle canzoni sono a cura di Cristina Torselli sotto la supervisione e la consulenza storica di Marco Barsella della facoltà di Storia moderna dell’ Università di Pisa e con la collaborazione di Nikolas Torselli e Mario Trivellini in alcune musiche. La canzoni trattano i seguenti argomenti: La storia di Lucca dalle origini al congresso di Vienna. Storia della costruzione delle Mura Rinascimentali e loro valorizzazione, dai Borboni ad oggi, come parco urbano. Personaggi che hanno fatto parlare di sé nella storia Lucchese: Paolo Guinigi (la vita, la casata, i palazzi, il museo cittadino, la torre alberata, Ilaria del Carretto), Castruccio Castracani (vita e gesta di un grande condottiero); Francesco Burlamacchi (grande stratega e uomo politico nella realtà storica del tempo definito per i suoi ideali “precursore del Rinascimento”).
Le leggende: Lucida Mansi; Il Linchetto: spiritello lucchese. L’idea di “libertà” e di indipendenza cui Lucca ha sempre aspirato fin dall’inizio della sua storia.
Il musical Il Linchetto e le memoria storica, che verrà messo in scena sabato (20 giugno) nel Teatro di S. Gerolamo a Lucca – anch’esso scritto e diretto da Cristina Torselli, presentato in un’ottica divertente e originale, tratta della storia di Lucca e del suo territorio, offrendo agli spettatori molti spunti di approfondimento. Il personaggio principale è Linchetto, spiritello lucchese senza tempo e senza età che rischia di scomparire se svanirà la memoria storica. Il musical racconta la storia della città dalle origini fino ai nostri giorni. La narrazione scorre veloce tra canzoni, personaggi storici, fantastici o leggendari riportati in vita grazie all’arte.
“La finalità del nostro progetto – ha spiegato Rita Pulvirenti, responsabile organizzativo del Coro Arcobaleno – è quella di offrire ai ragazzi una nuova chiave di visione degli avvenimenti ed una riflessione sul tempo presente per migliorare il futuro. Imparando e divertendosi, sia i bambini ma anche i ragazzi più grandi ed il pubblico adulto non mancheranno di cogliere il significato più profondo che il musical vuole trasmettere: cioè salvaguardare il patrimonio artistico e culturale da chi, in nome di un finto progresso di illusoria modernità e di interessi economici, mette seriamente a rischio la memoria storica”.
Lo spettacolo musicale andrà in scena sabato 20 alle 21,15 a Lucca in San Girolamo, domenica 30 agosto alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana e, infine, domenica 6 settembre, sempre alle 21,15, all’auditorium del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. L’ingresso agli spettacoli è gratuito.