Nuovi lavori e ampliamenti nelle scuole comunali di Lucca



Formazione, inclusività ed edilizia scolastica: l’amministrazione targata Alessandro Tambellini ha tracciato stamani (17 giugno) un bilancio relativo al lavoro compiuto in questi primi tre anni e lo sguardo, inevitabilmente, è stato proiettato anche all’immediato futuro. Accanto al sindaco sono intervenute gli assessori Francesca Pierotti ed Ilaria Vietina, oltre alla presidente della commissione consiliare per l’sitruzione, Enrica Picchi.
Ne è emerso un quadro che parla di circa 5 milioni e mezzo di investimenti nel triennio, da portare ad una cifra tra i 10 ed 12 entro fine mandato. La spesa corrente per le scuole lucchesi, senza considerare le opere di manutenzione, è invece di circa 11 milioni di euro all’anno: ne consegue che dal 2012 il Comune ha versato più di 30 milioni di euro per le esigenze dei diversi istituti (62 edifici nel complesso). La vera novità odierna è però relativa al futuro: l’assessore Pierotti ha infatti annunciato che i dodici progetti di intervento presentati in Regione a gennaio, nell’ambito del bando per l’edilizia scolastica, sono stati tutti approvati e che uno, quello relativo alla scuola di sant’Angelo, è arrivato addirittura terzo in graduatoria. “Questo consentirà la velocizzazione dei lavori – spiega – sia per quello che concerne i cantieri ancora in corso che per le nuove opere. La nostra linea continua ad essere quella di dare la priorità alle opere di manutenzione straordinaria, per altro quasi interamente portate a compimento, ad oggi”.
L’altra novità di giornata è conseguenza diretta del bando regionale ed è costituita dal fatto che gli ampliamenti dei plessi scolastici proseguiranno: “Dopo la Custer de Nobili – spiega Vietina – ci apprestiamo a compiere ampliamenti anche su altre quattro strutture: si tratta di progetti inseriti nel bando regionale ed approvati. La popolazione scolastica, infatti, è in continuo aumento (basti riflettere su un dato: oggi sono 23 le scuole dell’infanzia e 28 quelle primarie)”.
La volontà forte dell’amministrazione emerge nitidamente dalle parole del sindaco, perché il primo cittadino cerca di far filtrare un concetto preciso: le buone opere, come il rifacimento di un tetto o di un impianto di riscaldamento, passano troppo spesso inosservate, quando vengono compiute spesso facendo salti mortali. “Quando arrivai qui – ricorda Tambellini – era il 24 maggio. La prima richiesta che mi arrivò fu quella di rifare il tetto della Dante Alighieri, perché altrimenti a settembre sarebbe rimasta chiusa. Servivano 55mila euro – rammenta – ma il bilancio non c’era. Li trovammo in modo rocambolesco, ma li trovammo. Una manciata di mesi dopo mi comunicarono che l’impianto di riscaldamento della Leonardo da Vinci era da rifare completamente e che la scuola doveva restare chiusa per 120 giorni. Abbiamo risolto anche questo aspetto. Ecco: questo è stato il nostro impatto. Ci scuseranno – si toglie un sassolino dalla scarpa – se andiamo in giro con le occhiaie”. Che il settore dell’istruzione e della formazione sia cruciale è, del resto, testimoniato anche dal peso della voce in bilancio: incide ogni anno per il 14,18 per cento e va sommato a quello delle politiche sociali, che si attesta intorno al 21 per cento. Intanto a settembre saranno molte le novità che entreranno in vigore sul piano formativo: il nuovo ordinamento Gelmini entrerà in pieno regime, con la conseguente riduzione degli orari ed un’opera di costante adeguamento da parte di Palazzo Orsetti. Il Comune lavora in sinergia con le scuole anche per quanto concerne la diffusione del messaggio inerente alla nuova normativa Isee: addio infatti al sistema delle fasce di reddito, perché da settembre scatta il sistema della proporzionalità diretta. Nel frattempo le commissioni consiliari per l’istruzione ed i lavori pubblici – come ricorda Enrica Picchi – hanno dialogato a lungo con i consigli di istituto, per trovare tutte le soluzioni più idonee per il nuovo anno, in ossequio allo slogan La scuola al centro, fatto proprio dall’amministrazione.
Sotto questo aspetto, dunque, l’obiettivo è quello di un coordinamento dei vari consigli di istituto che permetta una visione complessiva delle scuole e una sinergia dell’impegno dei tanti genitori e dei tanti docenti che lavorano sul territorio, superando la frammentazione e valorizzando le iniziative e attività che hanno scopi condivisi. “La mappa che è stata studiata – ricorda Vietina – si fonda su 4 pilastri: educazione alla legalità, alla solidarietà, alla sostenibilità, all’intercultura”. Quanto alle spese per le famiglie, più nel dettaglio, da quest’anno è prevista la rimodulazione delle tariffe per mensa e trasporto scolastico a partire dal prossimo settembre (anno scolastico 2015/2016). Le scelte operate dall’amministrazione comunale, sulla base del Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 159 del 2013 e del successivo decreto ministeriale del 7 novembre 2014, sono andate nell’ottica di produrre una maggiore equità nella contribuzione da parte delle famiglie, con la introduzione di un sistema cosiddetto lineare, che fa sì che ogni nucleo familiare paghi il servizio di ristorazione e quello di trasporto in maniera proporzionale a quello che è il proprio Isee all’interno di un range che va da 4.000 euro a 24.000 euro. Altra scelta operata dalla giunta Tambellini è stata quella di riservare esenzioni ed agevolazioni tariffarie per i servizi educativi alle famiglie residenti sul territorio comunale lucchese e che dunque pagano i tributi al comune di Lucca, mentre per coloro che iscrivono i propri figli provenendo da altri comuni le tariffe verranno applicate in misura piena a prescindere dall’Isee.
Gli interventi per l’edilizia scolastica. Tornando ai tanti interventi per migliorare le condizioni dei plessi scolastici, da segnalare che due edifici sono stati completati e resi disponibili all’attività didattica (scuola S.Maria a Colle e Centro Gioco di S.Vito), mentre altri investimenti si sono concentrati soprattutto sulle coperture, sui soffitti, sugli impianti, sulle mense e sulla ristrutturazione di aule e di edifici. Gli investimenti per la gestione hanno riguardato per due milioni i nidi, per 3 milioni e mezzo le mense, per 1 milione e 200 mila euro il trasporto scolastico, per oltre due milioni l’alta formazione. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica ad esempio, sotto l’amministrazione Tambellini sono stati registrati i seguenti stanziamenti: 1.110.483,94 euro nel 2012, 2.487.418,74 euro nel 2013 e 2.051.446,14 euro nel 2014. Ciò ha portato ad un continuo lavoro per migliorare le strutture dei plessi scolastici.
Nel 2012 i lavori hanno riguardato la manutenzione ordinaria di asili nido, delle scuole dell’infanzia delle scuole primarie e secondarie. Altri interventi si sono dedicati alla realizzazione di controsoffitti alla scuola secondaria di primo grado Custer De Nobili di S.Maria a Colle. Sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria delle scuole secondarie di primo grado e degli asili nido comunali. Sono stati portate a termine inoltre le opere di somma urgenza alla scuola secondaria di primo grado Carlo del Prete per la messa in sicurezza di alcuni locali soggetti al fenomeno dello sfondellamento dei solai. Lavori di somma urgenza sono stati eseguiti anche alla primaria Dante Alighieri per il rifacimento di una porzione del tetto. Altri interventi in somma urgenza sono stati eseguiti alla Custer De Nobili per la realizzazione di un controsoffitto e per le indagini sullo stato dello sfondellamento dei solai. Sono state eseguite poi opere per la messa in sicurezza di vari locali alla secondaria di primo grado Carlo del Prete e lavori in somma urgenza per la messa in sicurezza di facciate, porzioni di gronda e recinzioni alla scuola dell’infanzia di Picciorana. Lavori in somma urgenza anche per la messa in sicurezza dei solai della scuola primaria Don Milani mentre sono stati terminati anche i lavori per il rifacimento di porzione del paramento esterno e per la riconversione dell’ex centro cottura al complesso scolastico di Ponte a Moriano. Alla scuola primaria di Ponte a Moriano sono terminati i lavori di somma urgenza per il rifacimento di alcuni paramenti esterni mentre alla scuola primaria di S.Anna in via Matteotti sono state portate a termine le opere per la riconversione dell’ex centro cottura. Altri lavori poi hanno riguardato la realizzazione di servizi igienici per diversamente abili alla primaria di S.Pietro a Vico e per la messa in sicurezza del solaio del salone della scuola primaria di S. Cassiano a Vico. Alla scuola primaria Pascoli di piazza S.Maria Forisportam sono stati eseguiti i lavori di restauro conservativo di una porzione del tetto così come alla scuola dell’infanzia di Mutigliano gli interventi hanno riguardato il restauro del tetto. Altri lavori hanno riguardato l’adeguamento normativo degli asili nido comunali e i lavori di manutenzione straordinaria delle scuole secondarie di 1° grado.
Anche nel 2013 gli interventi sono stati sostanziosi. Per la manutenzione ordinaria degli asili nido, delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado il costo è stato complessivamente di 234 mila euro. Inoltre sono stati appaltati i lavori del secondo lotto di lavori per il rifacimento del tetto della Dante Alighieri, ed erano in fase di progettazione esecutiva i lavori alla primaria Fornaciari per l’ampliamento della mensa, laboratori e servizi. Altri interventi hanno riguardato la scuola Pascoli per il rifacimento parziale del tetto ed altre opere (intervento sul biennio 2013/2014) e l’ampliamento e la realizzazione della scala di emergenza esterna alla scuola secondaria Massei di Mutigliano (intervento sul triennio 2013/2015). Furono appaltati i lavori alla scuola secondaria di primo grado Chelini di S.Vito per interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento normativo e potenziamento connessione internet. Altre opere di manutenzione straordinaria hanno riguardato diversi asili nido e suole dell’infanzia. Alla scuola dell’infanzia di Mutigliano è stato terminato il rifacimento del tetto così come una porzione di tetto è stata rifatta alla scuola dell’infanzia di S.Concordio. Alla scuola dell’infanzia Papini di S. Anna stata eseguita la sostituzione di guaina elasterobituminosa mentre altri lavori per la ripassatura del tetto, adattamento locali ex direzione ai fini della realizzazione di due nuove aule sono stati eseguiti alla primaria Radice. Alla scuola primaria di S.Pietro a Vico è stato realizzato l’impianto idrico antincendio mentre, alla scuola primaria di S.Vito furono ristrutturati servizi per la palestra, l’aula informatica e l’aula per il sostegno. Sono stati eseguiti inoltre opere per la manutenzione straordinaria in somma urgenza alle scuole primarie e lavori alla palestra Don Milani e alla Giusti. Altri lavori hanno riguardato la manutenzione straordinaria alle scuole secondarie. Alla scuola secondaria di primo grado di Ponte a Moriano sono stati realizzati i sistemi di rilevazione incendio e compartimentazioni antincendio mentre alla scuola secondaria di primo grado di S. Maria a Colle è stato realizzato il sistema di rilevazione incendio e impianto di illuminazione di emergenza. Alla scuola secondaria di primo grado di S.Maria a Colle sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione dei locali dedicata alla dirigenza e alle segreterie. Alla scuola secondaria Da Vinci fu eseguito il primo lotto di lavori che consisteva nella riconversione dell’ex centro di cottura e rifacimento rete distribuzione impianto di riscaldamento mentre alla scuola secondaria Chelini di S.Vito furono risanati il cemento armato e le strutture murarie degradate. Infine alla scuola secondaria Chelini di S.Vito i lavori hanno riguardato il parziale rifacimento del manto di copertura e l’installazione delle linee vita.
Durante il 2014 sono stati conclusi i lavori per i lavori al controsoffitto alla scuola dell’infanzia di S.Marco e per la riparazione dell’impianto di riscaldamento alla scuola Nieri di Ponte a Moriano. Lavori in corso invece per la riqualificazione delle aree esterne alle scuole Il Giardino e Alighieri. Si sono da poco concluse le procedure di gara per la riqualificazione di via Francesconi a S.Concordio per destinarla a scuola dell’infanzia mentre sono iniziati i lavori alla scuola di Tempagnano. E’ stato concluso l’intervento alla primaria di S.Maria del Giudice per i lavori di manutenzione straordinaria e per la rimessa in ripristino dei locali di refezione scolastica. Saranno di prossima realizzazione i lavori di ripassatura del tetto, ari servizi igienici e alla mensa della scuola Pascoli. E’ stato concluso l’intervento al complesso scolastico di S.Maria a Colle mentre devono essere affidati i lavori per la ristrutturazione dei servizi igienici alla primaria di S. Lorenzo a Vaccoli. Intervento concluso alla scuola primaria di S.Vito per la pavimentazione resede tra mensa e scuola. In attesa di svolgimento delle procedure di affidamento per l’ampliamento della scuola Fornaciari mentre sono conclusi gli interventi per la nuova aula didattica alla Da Vinci. Di prossima realizzazione anche i lavori per la messa in sicurezza dei solai ai bangi della Carlo del Prete e in attesa di gara l’intervento per l’ampliamento e la realizzazione della scala di emergenza alla scuola secondaria di prrimo grado Massei di Mutigliano. E’ stata conclusa l’impermeabilizzazione del tetto all’asilo nido Il Pulcino e conclusi i lavori per i dispositivi salvavita agli asili nido. Concluso poi il lavoro di smontaggio del controsoffitto al salone della scuola dell’infanzia Nieri di Ponte a Moriano mentre dovranno essere affidati i lavori per l’area a parco tra le scuole dell’infanzia e primaria di S.Vito. Conclusi i lavori per il rifacimento dei pavimenti nei laboratori della Pascoli e in attesa di gara i lavori, sempre alla Pascoli per il parziale rifacimento del tetto. Conclusi i due progetti Oltrebambé per la riqualificazione delle mense alla scuola Pascoli e alla primaria di Saltocchio. Lavori di somma urgenza conclusi per l’antisfondellamento ai bangi della scuola Carlo del Prete mentre è in fase di realizzazione il secondo lotto dei lavori alla scuola secondaria di primo grado Da Vinci per la riconversione dell’ex centro cottura e rifacimento rete di distribuzione impianto di riscaldamento.
Paolo Lazzari