Lucca Summer Festival 2015, ok a contributi del Comune

Servizi e supporto logistico per un valore di 60mila euro; occupazione del suolo pubblico scontato fino all’80% (come da regolamento); contributo per la promozione legata alla città di 35mila euro. Sono questi i tre punti essenziali che fanno parte del pacchetto di collaborazione e compartecipazione al Lucca Summer Festival edizione 2015, deliberato stamani (23 giugno) dalla giunta comunale. Dopo lo scontro aperto con il patron Mimmo D’Alessandro, un segnale positivo da Palazzo Orsetti e in particolare dal primo cittadino che nei giorni scorsi ha avuto un confronto con il promoter, ristabilendo un dialogo che se non interrotto sicuramente si era incrinata.
“L’amministrazione tiene fede agli impegni assunti – spiega il sindaco Alessandro Tambellini – producendo uno sforzo che non è affatto scontato in tempi difficili, e sappiamo quanto, per le finanze degli enti locali. Ma anche proprio perché i tempi sono così duri, abbiamo voluto produrre uno sforzo ulteriore a sostegno di una delle manifestazioni di punta della nostra città, che costituisce ormai da molti anni un potente detonatore di attenzione e partecipazione da parte dei tanti appassionati che nei giorni della kermesse musicale frequentano Lucca, ammirandone le bellezze e producendo un importante indotto per gli operatori economici lucchesi”.
Ecco nel dettaglio servizi, supporto logistico, sconti e contributo previsti.
Supporto logistico per il valore di circa 60mila euro. Come già stabilito con delibera 108 del 2013, anche quest’anno il Comune fornisce all’organizzazione del Lucca Summer Festival tutta una serie di servizi a supporto della manifestazione musicale, il cui ammontare corrisponde all’incirca alla cifra di 60mila euro. Si tratta in particolare di: allestimento elettrico e servizio luci nella location dell’evento; copertura dei servizi 118 e vigili del fuoco; fornitura delle necessarie zavorre per le strutture, collocazione e periodica pulizia dei bagni chimici; concessione di idonei spazi di sosta al parcheggio Cittadella in occasione dei concerti; concessione dei permessi necessari all’accesso dei mezzi per l’allestimento del palco e delle strutture; agevolazione per le necessarie affissioni negli spazi comunali; pulizia degli spazi interessati agli eventi nell’ambito del contratto di concessione a Sistema Ambiente.
Occupazione del suolo pubblico. Anche per quest’anno, in base all’apposito regolamento, si conferma lo sconto sul suolo pubblico fino all’80 per cento occupato dall’allestimento in piazza Napoleone.
Contributo di 35mila euro.Con questo contributo l’amministrazione comunale da una parte ha inteso compartecipare in maniera attiva al piano di promozione messo in campo dall’organizzazione della manifestazione musicale, teso a promuovere il binomio città di Lucca-Summer Festival, con conseguente ritorno di immagine per la città e per il territorio; dall’altra parte ha voluto sostenere gli appuntamenti inseriti nella programmazione a titolo gratuito, che quest’anno sono spalmati su tre serate e che dunque daranno la possibilità a tutti i cittadini di partecipare.