Jobs Act, cresce l’intervento per la conferenza di Ichino a Lucca

24 giugno 2015 | 12:17
Share0
Jobs Act, cresce l’intervento per la conferenza di Ichino a Lucca

C’è molto interesse per il convegno sul Jobs Act, organizzato per venerdì (26 giugno), all’auditorium San Romano, dalla Fondazione Giuseppe Pera, in collaborazione con il Comune e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sono già oltre 300, infatti, i convegnisti iscritti che attendono con curiosità gli interventi del senatore Pietro Ichino e dell’economista Pietro Garibaldi, ospiti d’onore di una iniziativa dal titolo Gli effetti giuridici ed economici della riforma del lavoro, che vuole analizzare e raccontare le novità introdotte, appunto, dalla riforma del lavoro.

Ichino e Garibaldi hanno contribuito a gettare le basi del Jobs Act: il primo si concentrerà a lungo sui contratti a tutele crescenti – già previsti in una proposta di legge datata 2009 e firmata da Ichino stesso – che tutt’ora rappresentano uno degli aspetti più discussi del nuovo ordinamento; il secondo aprirà i lavori del convegno spiegando le ragioni economiche e gli effetti della nuova disciplina dei licenziamenti.
Il convegno vedrà intervenire professori di diritto, giuslavoristi, ricercatori, sindacalisti, avvocati e giudici, impegnati a spiegare i cambiamenti del diritto del lavoro, le novità per le aziende, i lavoratori e nelle aule di giustizia.
La giornata si chiuderà con un concerto all’istituto Boccherini, realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese: il contrabbasso di Gabriele Ragghianti e il pianoforte di Simone Soldati saluteranno gli ospiti del convegno con le musiche di Bach, Bottesini e Chopin. La giornata è accreditata dall’ordine degli avvocati, dei consulenti del lavoro e dei commercialisti di Lucca. L’ingresso è gratuito, per partecipare è necessario registrarsi per email all’indirizzo: info@fondazionegiuseppepera.it