Bartoli (Camera di Commercio) su It’s tissue: “Eventi come questi contribuiscono a rilanciare l’economia del territorio”

25 giugno 2015 | 12:08
Share0
Bartoli (Camera di Commercio) su It’s tissue: “Eventi come questi contribuiscono a rilanciare l’economia del territorio”

It’s Tissue in città, interviene il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli. “Prendo atto con soddisfazione – dice – dell’andamento estremamente positivo del grande evento dedicato allo sviluppo della tecnologia per il settore cartario. Lucca è da secoli all’avanguardia per la produzione di carta e cartone e dal dopoguerra è anche leader mondiale per la produzione di macchinari e tecnologia per questo importante settore. La specializzazione conseguita con la tecnologia per il Tissue ha portato a Lucca nella settimana più di 1300 operatori, provenienti da tutto il mondo, a visitare le aziende in appositi Open day, ed a conoscere i luoghi e l’ambiente ove nascono e si sviluppano le innovazioni tecnologiche”.

“Un particolare ringraziamento alle aziende della rete It’s Tissue – prosegue Bartoli – che hanno ritenuto di ripetere questa importante iniziativa dopo il successo del 2013. Un ringraziamento a tutti gli ospiti italiani e stranieri presenti sul nostro territorio, con l’augurio di vederli tornare spesso, non solo per motivi di lavoro, ma anche per visitare con più calma quanto di bello la nostra provincia è in condizioni di offrire. Un ringraziamento al Comune di Lucca ed al sindaco Tambellini che hanno accolto con attenzione questo evento favorendo la sua realizzazione anche all’interno del contesto urbano per dare modo agli importanti ospiti di apprezzare le bellezze della città murata. Anche grazie ad eventi come questo, all’imminente Summer Festival, ai Comics, al Desco, agli eventi Pucciniani e musicali in genere, al recente convegno delle fondazioni bancarie ed ai molti altri che trovano ospitalità nella città ed interessano anche i dintorni, possiamo augurarci che la nostra economia riesca a riprendere la strada della crescita e della conseguente occupazione, soprattutto per i giovani”.