Festa di S. Paolino, due settimane di eventi in città

25 giugno 2015 | 09:51
Share0
Festa di S. Paolino, due settimane di eventi in città

Tornano a Lucca le manifestazioni per I giorni di San Paolino che culmineranno con la festa del patrono domenica 12 luglio. Le iniziative dedicate al patrono inizieranno domani (26 giugno) alle 18,30 nella Chiesa di San Michele con la Philadelphia All City Orchestra e l’esplosione di suoni di ben 120 musicisti nell’ambito del Festival della via Francigena. Sabato (27 giugno) in piazza Cittadella a partire dalle 18 si svolgerà il torneo di tennis da tavolo a partecipazione gratuita e aperta a tutti.

Le iniziative riprendono poi giovedì 2 luglio con la Cartolina Pucciniana dedicata a La Bohéme, come di consueto in piazza Cittadella, a cura della Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio. Venerdì 3 luglio alle 18,30 appuntamento con Passa la Banda per le vie della città, con partenza da Piazzale Verdi mentre, alle 21,15 in piazza Cittadella si svolgerà in concerto del complesso bandistico Giacomo Puccini di Nozzano Castello. Sabato 4 luglio dalle 10,30 alle 22 nel quartiere di San Paolino si terrà Un mercato fuori dal tempo con l’esposizione e vendita di oggetti della tradizione lucchese dove saranno presenti anche giochi e spettacoli in mostra. La sera, alle 21,15, nella Basilica di San Paolino si terrà la rassegna musicale a cura della Polifonica Lucchese. Martedì 7 luglio al parcheggio Cittadella si svolgerà la preghiera alla Madonna di Cittadella. Mercoledì 8 luglio dalle 21 in piazza San Pierino ci sarà la grande festa popolare con musiche, panini, buccellato e vino. Giovedì 9 luglio alle 21,15 in piazza Cittadella ci sarà l’esibizione dell’asd Twirling Lucca. Venerdì 10 luglio alle 21 nel Cortile dell’ex Casa Parrocchiale di San Paolino si terrà il Torneo di Burraco a scopo benefico (iscrizioni dalle 20,15) mentre, alla stessa ora, in Piazza San Martino ci sarà la parata delle Bandiere a cura degli Sbandieratori e Musici Città di Lucca.
Sabato 11 luglio, dalle 10, alla piattaforma San Frediano e nel sotterraneo si terrà la mostra delle artiglierie, suppellettili e personaggi in abito storico-militare, spari e Gazzarra. La mostra sarà aperta fino anche il 12 luglio a cura di Historica Lucense. Alle 17 nel cortile dell’ex Casa Parrocchiale di San Paolino in Piazza San Pierino si terrà la seconda gara di Torte co’becchi (consegna torte dalle 16, premi per tutti i partecipanti). Alle 20,15 si terrà la sfilata dei gruppi storici cittadini che si recheranno da Piazzale Verdi e da via dei Borghi fino in piazza San Martino. Il segnale della partenza sarà dato dallo sparo del cannone da Piazzale Verdi, a fianco della vecchia porta S.Donato. Alle 20,45 in Piazza San Martino ci saranno giochi di tamburi, chiarine e bandiere e l’estrazione per l’ordine di tiro del Palio della Balestra. Alle 21,30 da piazza San Martino alla Basilica di San Paolino sfilerà la luminara e il corteggio storico con oltre 100 figuranti. Alle 21,15 invece dalla Chiesa di San Michele alla Basilica di San Paolino si svolgerà Camminiamo insieme lodando Dio con San Paolino, evangelizzatore di Lucca. Alle 22,15 nella Basilica di San Paolino si terrà la preghiera per la città, la benedizione dei balestrieri e l’esecuzione del Mottetto in onore di San Paolino (Polifonica Lucchese).
Domenica 12 luglio è il giorno della Festa Patronale. Alle 10,30 nella Basilica di San Paolino si terrà il Solenne Pontificale presieduto da Monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca. Saranno presenti i sindaci e i labari dei Comuni dell’Arcidiocesi. Il sindaco di Lucca offrirà il cero votivo a San Paolino mentre il sindaco di Pescaglia offrirà l’olio per la lampada che arderà per tutto l’anno in onore di San Paolino. Alle 12 alla cannoniera del Baluardo San Donato ci sarà il consueto sparo a salve dei cannoni dell’Historica Lucense, in onore del Santo Patrono e in memoria del Miracolo di San Paolino del 12 luglio 1664. Alle  18 nella Chiesa di San Michele si terrà il concerto del coro Woodson (Virginia – Usa). Alle 21 in Piazza San Martino l’appuntamento è con il tradizionale Palio della Balestra, la gara di tiro con la balestra antica tra i terzieri della città, con regole del 1500.
Venerdì 17 luglio alle 21 ancora manifestazioni in programma con l’esibizione della scuola di ballo Daisy Dance di Luca in Piazza Cittadella. Domenica 19 luglio poi alle 21 nella Chiesa di San Michele sarà possibile assistere ad un concerto per tromba mentre lunedì 20 luglio alle 21,15, sempre nella Chiesa di San Michele si terrà il concerto del coro francese Les chants de Thau – dalle musiche rinascimentali all’incoronazione di Mozart nell’ambito del Festival della via Francigena.