Schermo più grande e novità per il cinema a Villa Bottini

25 giugno 2015 | 12:22
Share0
Schermo più grande e novità per il cinema a Villa Bottini
Schermo più grande e novità per il cinema a Villa Bottini
Schermo più grande e novità per il cinema a Villa Bottini

Prime visioni a Lucca, spettacoli di apertura e uno schermo che raddoppia di dimensioni con il Cinema a Villa Bottini: partirà domani sera (26 giugno) la nuova avventura del cinema all’aperto, organizzata dall’associazione Alfea cinematografica di Pisa, vincitrice del bando triennale indetto dal Comune, in collaborazione con alcuni operatori lucchesi. A presentare la programmazione ufficiale per il mese di luglio, questa mattina (25 giugno) a Villa Bottini, sono stati Simonetta Della Croce, di Alfea cinematografica e Lodovico Poschi Meuron, che collabora al progetto. L’intenzione degli organizzatori è quella di proseguire con le proiezioni nel parco di Villa Bottini fino al 10 settembre, come previsto dal bando.

“Abbiamo compiuto un piccolo miracolo con questa sorta di joint venture Lucca-Pisa – ha detto Lodovico Poschi – siamo orgogliosi di poter organizzare questa manifestazione offrendo un servizio alla città e a tutti gli appassionati di cinema. A scanso di equivoci- ha aggiunto – chiarisco che non abbiamo alcuna intenzione di fare conorrenza a chi, durante tutto l’anno, fa cinema a Lucca e lo fa bene”.
Una ventata di novità in arrivo con la nuova gestione, a partire dallo schermo, che con i suoi 13×7 metri assume le dimensioni di un monitor da sala cinematografica vera e propria. I posti a sedere, invece, saranno circa 500 e i film verranno proiettati anche in caso di pioggia, poichè il bando prevede la realizzazione di almeno 60 serate di cinema all’aperto.
La vera innovazione dell’edizione 2015 sarà la realizzazione di piccoli spettacoli che faranno da apertura alle pellicole, per cui è stata allestita un’apposita pedana di fronte allo schermo: gli appuntamenti già in programma sono la lettura dell’epistolario di Giacomo Leopardi a cura di La cattiva compagnia, che precederà la proiezione de Il giovane Favoloso, martedì 21 luglio e il concerto del 7 agosto a cura dell’orchestra dell’Istituto musicale Boccherini, che eseguirà le colonne sonore dei film più famosi. Sono inoltre previsti eventi in collaborazione con l’Associazione Musicale lucchese e brevi spettacoli per bambini, che anticiperanno la visione dei cartoni animati del mercoledì sera.
“L’idea di affiancare eventi collaterali alle proiezioni dei film- ha spiegato Simonetta Della Croce- nasce dalla volontà di arricchire l’offerta, coinvolgendo le varie realtà musicali e culturali della città, senza però distogliere l’attenzione dal film, che rimarrà un evento centrale”.
Il cinema a Villa Bottini prenderà il via domani sera (26 giugno) con la proiezione di un film degli anni Venti, Nosferatu il vampiro, con accompagnamento musicale live. L’evento sarà ad ingresso gratuito e al termine verrà offerto un buffet.
Gli spettacoli saranno suddivisi in sette categorie e proiettati nei diversi giorni della settimana sulla base di un criterio di genere: tutti i lunedì sera appuntamento per la famiglia al completo con i grandi film per tutti, mentre nei martedì sera si concentreranno gli eventi musicali e culturali. Il mercoledì è la serata dedicata ai più piccoli, con i film di animazione per bambini e ragazzi, mentre il giovedì spazio ai grandi film da oscar. Venerdì sarà la volta dei grandi autori internazionali, mentre il sabato sarà dedicato al cinema europeo e la domenica al cinema italiano contemporaneo. Fra i grandi film campioni di incassi della stagione invernale spiccano alcune prime visioni per Lucca, fra cui l’ultimo successo di Tim Burton, Big Eyes, che sarà proiettato a Villa Bottini venerdì 3 luglio, Meraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani, in programma per martedì 14 luglio, Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull’amore, di Lucas Belvaux, sabato 18 luglio, Into the woods di Rob Marshall, interpretato dalla candidata all’oscar Meryl Streep, proposto per la serata di venerdì 24 luglio, Le regole del caos di Alan Rickman martedì 28 luglio e Il fascino indiscreto dell’amore di Stefan Liberski, venerdì 31 luglio. Per la serata di martedì 7 luglio, invece, sarà proiettato Il racconto dei racconti di Matteo Garrone in lingua originale con sottotitoli in italiano, come omaggio agli stranieri in visita a Lucca. Gli organizzatori hanno anticipato che per settembre sono in calendario due grandi eventi: uno dedicato all’universo sportivo, l’altro ad un progetto sociale, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21,30. Il prezzo del biglietto intero è di 6 euro, ridotto 4 euro e gli anziani hanno diritto ad una riduzione ogni giorno. All’ingresso sarà distribuito un questionario per stabilire indice di gradimento e trarre suggerimenti per la programmazione di agosto e settembre.
In occasione della stagione di cinema all’aperto, gli organizzatori hanno intrapreso due collaborazioni, con Gli Orti di Via Elisa, per cui i clienti del ristorante riceveranno uno sconto presentando il biglietto del cinema e viceversa e con la Cattiva Compagnia, che il giovedì sera organizza serate all’ostello della gioventù, cui i possessori del biglietto del cinema potranno prendere parte ad un prezzo ridotto e viceversa.

Jasmine Cinquini