Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia

25 giugno 2015 | 12:54
Share0
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia
Sempre più tecnologiche ostetricia e ginecologia

Nel report sul sistema di valutazione della performance della sanità toscana relativo al 2014, elaborato dal Laboratorio Mes della Scuola S.Anna di Pisa, sono emersi gli ottimi risultati che riguardano il dipartimento materno infantile, con l’Ostetricia e Ginecologia di Lucca che si distingue con la miglior performance in assoluto per la percentuale di parti cesarei (appena 10,90%) e la pediatria che fa segnare il secondo miglior risultato regionale per ricovero di neonati (appena lo 0,21%), a conferma del grande lavoro che è stato fatto in questi ultimi anni da tutto il personale del settore. Per quanto riguarda in particolare l’Ostetricia e Ginecologia, molte le novità in grado di venire incontro alle esigenze delle donne lucchesi.

Il nuovo laser. Dall’inizio del 2015 è possibile usufruire di una nuova tecnologia laser che l’Azienda Usl 2 di Lucca è riuscita ad ottenere come prima azienda pubblica in Italia. Il laser, che è stato posizionato al Punto Donna (al secondo piano dell’edificio B della Cittadella della Salute del Campo di Marte), viene utilizzato per il trattamento indolore e non invasivo dell’incontinenza urinaria da sforzo, della secchezza vaginale postmenopausale e del rilassamento vaginale postpartum.
Per prendere appuntamento è necessario eseguire una visita ginecologica presso l’ambulatorio del Pavimento Pelvico di Lucca (Punto Donna) condotto dal direttore di Ostetricia e Ginecologia professor Gian Luca Bracco e dalla dottoressa Mariella Lenci, oppure all’ambulatorio divisionale per stabilire la corretta indicazione al trattamento laser; a questo punto il personale infermieristico potrà eventualmente inserire la donna nella prima seduta disponibile.
Uno strumento del genere si colloca perfettamente nel percorso della conservazione e riabilitazione del pavimento pelvico femminile.
E’ infatti noto come dopo il parto possa rimanere un certo rilassamento vaginale fino a gradi lievi o moderati di prolasso utero-vaginale e comparire o persistere una lieve incontinenza urinaria da sforzo.
La struttura di ostetricia e ginecologia di Lucca, molto attenta a queste problematiche, è quindi oggi in grado di fornire un ulteriore strumento terapeutico che si colloca tra la prevenzione del danno perineale da parto attraverso un corso sul perineo e le attenzioni durante il parto e i vari trattamenti chirurgici che il reparto è in grado di offrire per l’incontinenza urinaria (chirurgia mininvasiva transotturatoria) e per il prolasso utero-vaginale.
Inoltre questo laser è in grado di risolvere i disturbi anatomici e funzionali del prolasso utero-vaginale di grado lieve, procrastinando e in molti casi evitando l’intervento chirurgico.
Grazie infine alle sue capacità di neoangiogenesi e di ringiovanimento della mucosa vaginale , questo trattamento è ottimale per migliorare l’atrofia vaginale in donne in menopausa e per favorire una vita sessuale migliore e più soddisfacente.
La struttura di ginecologia è, tra l’altro centro accreditato per la diagnosi e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico dalla associazione italiana di Uro Ginecologia (Aiug) , nonché centro di riferimento (Finco) per l’incontinenza urinaria femminile e il professor Bracco è consigliere nazionale della più prestigiosa società scientifica di ginecologia urologica e del pavimento pelvico.
L’organizzazione della struttura di Ginecologia ed Ostetrica. All’ospedale San Luca si svolge l’intera attività clinica ostetrica (blocco parto e degenza ostetrica) e ginecologica (sala operatoria e degenza ginecologica).
Nella Cittadella della Salute del Campo di Marte è invece rimasta l’attività ambulatoriale: ambulatorio del pavimento pelvico e dell’incontinenza urinaria, ambulatori di ecografia ostetrica di primo e secondo livello, ambulatorio per l’effettuazione della translucenza nucale, amniocentesi, ambulatorio gravidanza a rischio, ambulatorio di ecografia ginecologica per la diagnosi e cura di tutte le patologie dell’apparato femminile, ambulatorio per l’esecuzione di pap-test e colposcopia e tamponi vaginali in gravidanza. Sempre presso questa struttura, mediante accesso diretto, è presente l’ambulatorio a tutela della legge 194. Si sta anche predisponendo l’apertura dell’ambulatorio della gravidanza fisiologico gestito da ostetriche.
“Dal 2008 – spiega il professor Gian Luca Bracco – ci siamo molto impegnati per costruire un percorso definito e strutturato per la prevenzione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. I momenti più critici di questa parte così delicata della donna sono la gravidanza, il parto e la menopausa. Ecco perché abbiamo voluto ed istituito un corso specifico per le gestanti sul perineo, dedicato al benessere del perineo, promosso una conduzione del parto rispettosa di questa parte del corpo e abbiamo organizzato un centro di riabilitazione del pavimento pelvico, volto a rieducare le donne all’uso corretto del perineo nell’uso quotidiano combinando, quando necessario, l’uso del bio-feedback e dell’elettrostimolazione funzionale; in tal modo le donne finiscono il trattamento potendo gestirsi in autonomia l’uso del muscolo nella vita, tonificandolo riducendo la sintomatologia, e prevenendo un peggioramento clinico. per quanto riguarda la menopausa che è il momento in cui si presentano maggiormente i problemi come l’incontinenza urinaria ed il prolasso utero vaginale, ci siamo dedicati nella perfezionamento di alcuni interventi chirurgici mininvasivi e rispettosi dell’organo utero attraverso l’uso di dispositivi che permettono il trattamento in day surgery dell’incontinenza urinaria da sforzo e del prolasso utero-vaginale sospendendo l’utero e conservando completamente l’integrità vaginale”.
Corso benessere del perineo. L’Azienda Usl 2 di Lucca è l’unica della Toscana ed una delle poche in Italia ad offrire alle gestanti un corso sul perineo gratuito. Si tratta di un corso pratico sulla conoscenza e sul benessere del perineo. Il perineo è una parte centrale del nostro corpo, che detiene molta responsabilità nel determinare la qualità di vita delle donne. Il corso del perineo ha lo scopo di creare un gruppo di mamme che s’incontrano e, in un ambiente intimo e confortevole, imparano a percepire, usare e tonificare il pavimento pelvico già durante la gravidanza.
L’iniziativa è rivolta alle donne che devono partorire, ma anche alle mamme che hanno già partorito. Il corso del perineo in post partum inizia da 6 – 8 settimane dal parto, per permettere alla donna la ricostruzione di un suo equilibrio familiare in seguito al ritorno a casa, ed è mirato a riprendere “contatto” con quella parte così intima che risulta essere “diversa” e pertanto va ri-percepita nella sua integrità.
Corso di accompagnamento alla nascita. Il corso di accompagnamento alla nascita consente alla donna e al suo compagno di condividere la loro esperienza con altri futuri genitori, di conoscere il personale, di acquisire conoscenze ed informazioni che saranno loro sicuramente utili. Il corso di accompagnamento alla nascita ha una durata di due mesi, gli ultimi due mesi della gravidanza, articolato in 8 incontri, uno alla settimana (ciascun incontro ha una durata di circa due ore). Agli incontri intervengono vari professionisti che gravitano intorno al dipartimento materno infantile. la donna avrà infatti modo di conoscere il pediatra ospedaliero, l’anestesista, i ginecologi, i pediatri di libera scelta, ai quali affiderà il bambino dopo la dimissione, ma soprattutto le ostetriche che rappresentano la figura professionale di riferimento nella gravidanza e nel parto fisiologico. Il corso ha lo scopo di rendere informati in modo consapevole i neogenitori così da promuovere la libra scelta e il vivere i momenti dell’evento nascita con tranquillità e serenità: infatti questi incontri prevedono l’affrontare di vari argomenti e lavori di gruppo corporei. Il corso è gratuito.
L’analgesia nel parto. L’ansia e la paura del dolore durante il travaglio e il parto impediscono a molte donne di vivere serenamente questo importante momento della loro vita ed è a loro che è principalmente dedicata l’analgesia, al fine di consentire di partorire in modo consapevole seguendo una libera scelta come puo essere quella della partoanalgesia, aiutandosi della gestione del dolore con questo trattamento farmacologico che rappresenta una tecnica sicura ed efficace, anche se non l’unica, per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso una procedura semplice standardizzata eseguita dal medico anestesista presente in ospedale 24 ore su 24. E’ consigliato a tutte le donne in gravidanza eseguire all’ottavo mese una visita anestesiologica previo appuntamento al Punto Donna. In ogni caso la visita è gratuita e non vincola la gestante a richiederla durante il travaglio.
Travaglio e parto attivo. ll travaglio e il parto fisiologico sono gestiti in autonomia dall’ostetrica e per favorire l’intimità della coppia al momento della nascita sono state progettate ed attrezzate nel nuovo blocco parto quattro stanze da travaglio-parto che ricordano il più possibile l’ambiente familiare. La gestante viene accompagnata in queste sale al momento che entra in travaglio attivo ossia quando le contrazioni sono regolari e producono una dilatazione del collo dell’utero. Durante il travaglio, ogni donna viene accompagnata e sostenuta da un’ostetrica nella sua libera scelta di movimento adottando tutte le posizioni libere che la aiutano ad affrontare il suo travaglio ed il suo parto nel rispetto dei suoi tempi e delle sue esigenze. I controlli, le visite e l’uso dei farmaci sono limitati al necessario , in quanto l’obiettivo è sempre quello di privilegiare la naturalità del parto. Nel rispetto dei dieci passi, alla nascita viene privilegiato sempre il contatto pelle pelle madre-neonato ed il mantenere l’intimità e il legame familiare con il papà: tale legame viene mantenuto per due ore successive promuovendo l’imprinting ed il bonding nell’attaccamento al seno con la presenza dell’ostetrica che controllerà lo stato di benessere della madre e del neonato, sostenendo il primo attacco al seno.
Parto in acqua. L’ospedale di Lucca offre la possibilità alla partoriente di scegliere l’elemento acqua grazie alla presenza della vasca, nel rispetto del protocollo condiviso e della fisiologia. Questo favorisce il rilassamento psico-fisico, fa sentire la donna leggera e meno contratta con una maggiore libertà di movimento agevolando il cambio di posizione e rilassando il perineo. L’acqua inoltre agisce come un’analgesia naturale con benefici riconosciuti anche per il neonato, visto che garantisce una nascita naturale e dolce.
Assistenza ostetrica a domicilio. Dopo il parto, quando la mamma è tornata a casa, può usufruire dell’assistenza ostetrica presso la sua abitazione. Le visite vengono effettuate, gratuitamente, da ostetriche dell’Azienda Usl 2, le quali rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i neo genitori nell’assistenza e nel supporto durante le prime settimane dopo il parto.
Le ostetriche ospedaliere consigliano e promuovono tale servizio di continuità assistenziale alla dimissione e le donne interessate vengono contattate entro 72 ore per il primo incontro a casa, al quale seguono gli altri appuntamenti, sempre in base ad accordi specifici. Le ostetriche domiciliari supportano la neo mamma e controllano il benessere psico-fisico della donna offrendole aiuto anche nella gestione del neonato soprattutto per l’igiene, la cura e l’allattamento al seno.
Un ospedale a misura di donna. La struttura di ostetricia, inserita nel dipartimento materno infantile diretto dal professor Raffaele Domenici, ha ricevuto nel 2009, nel 2011 e nel 2013 il riconoscimento dell’Osservatore Nazionale sulla Salute della Donna (Onda) con l’attribuzione dei Bollini Rosa. Tale programma ha l’obiettivo di individuare realtà cliniche e scientifiche particolarmente all’avanguardia nel panorama sanitario italiano al fine di facilitare la scelta del luogo di cura da parte delle donne. Alle strutture ospedaliere che possiedono i requisiti identificati dall’Osservatorio vengono assegnati dei bollini rosa che attestano il loro impegno nei confronti delle malattie femminili. L’ospedale di Lucca ha inoltre ricevuto, fin dal 2008, il riconoscimento Unicef come Ospedale Amico del Bambino a sostegno e promozione dei Dieci Passi sul contatto pelle a pelle e l’allattamento al seno; inoltre il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Usl 2 è impegnato da anni a seguire parallelamente un altro percorso, promosso anch’esso da Unicef, denominato Ospedale Amico della mamma.