
Inizia a tramontare a Lucca la moda dei passaggi pedonali rialzati, i cordoli realizzati in corrispondenza delle strisce pedonali che sono stati installati nelle strade più strette ma trafficate della prima periferia per costringere le autovetture a moderare la velocità. Dal 25 giugno, infatti, è stato rimosso il primo di questi passaggi pedonali, quello installato in via Francesconi a San Concordio in corrispondenza del parcheggio a servizio della scuola. Una scelta legata alla valutazione del disagio che il passaggio pedonale recava alla circolazione e alla sosta dei veicoli nella zona. E non è escluso che questa valutazione, fatta dal dirigente alla mobilità del Comune di Lucca, architetto Maurizio Tani, non venga presto estesa ad altre di queste installazioni, proliferate durante il periodo di assessorato di Marco Chiari nella giunta di Mauro Favilla. In particolare sotto la lente ci sarebbe il cordolo di via Consani, posto in corrispondenza con l’incrocio con via Urbiciani, che crea non poche difficoltà nella svolta dei veicoli, soprattutto per coloro che non conoscono la viabilità della zona.