Imprese, ufficio unico tra Provincia e Camera di Commercio

29 giugno 2015 | 13:39
Share0
Imprese, ufficio unico tra Provincia e Camera di Commercio

La fase di riordino istituzionale in atto che coinvolge le Province, ma anche le Camere di Commercio, richiede che gli enti riconfigurino le loro organizzazioni tenendo conto dei mutamenti normativi. Su questo fronte la Provincia di Lucca e la Camera di Commercio di Lucca stanno procedendo velocemente con l’avvio di iniziative specifiche, anche in anticipo rispetto ad altre realtà della regione. L’obiettivo è duplice: assicurare che il territorio, gli enti locali e le imprese possano beneficiare di servizi e progetti a sostegno del sistema produttivo locale; impiegare e non disperdere le qualificate competenze professionali che, da tempo, lavorano in tale ambito.

“In questi anni – spiega l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Francesco Bambini – la Camera di Commercio e la Provincia di Lucca, unitamente a diversi Comuni, hanno collaborato strettamente per lo sviluppo locale, guardando, da una parte, alla sostenibilità e, dall’altra, a cogliere le opportunità determinate dai finanziamenti regionali ed europei. Questa collaborazione si è concretizzata in molti interventi che hanno favorito importanti investimenti infrastrutturali, azioni volte a favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico e, in generale, alla crescita del tessuto imprenditoriale ed economico della provincia. Adesso, per dare continuità a questa collaborazione, tenuto conto del processo di riordino che riguarda sia la Provincia sia lo stesso ente camerale, l’accordo punta a rilanciare questa intesa, a valorizzare le risorse professionali dell’amministrazione provinciale e ad aprire l’impegno sinergico anche a tutti i Comuni del territorio”.
“Siamo entrati nella nuova fase di programmazione dei Fondi Comunitari – ha dichiarato il presidente Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli –: in Toscana nel periodo 2015 – 2020 oltre 900 milioni di euro saranno resi disponibili per il sostegno alle imprese, all’occupazione, agli investimenti sia pubblici che privati. Nel passato la Provincia e la Camera di Commercio hanno svolto un ruolo fondamentale per attrarre questi investimenti nel territorio provinciale coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati interessati. Con l’accordo siglato si vuole offrire al territorio la possibilità di proseguire sulla stessa strada”.
L’accordo – il cui testo è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta di Palazzo Ducale e da quella camerale – in sostanza vuole integrare le professionalità di Provincia e Camera, e mettere le stesse a disposizione di Comuni e loro Unioni, consolidando così la collaborazione istituzionale che negli anni precedenti ha caratterizzato il territorio lucchese portando all’attuazione di importanti progetti di sviluppo.
Gli obiettivi specifici di tale accordo includono l’utilizzo ampio ed efficace delle opportunità di finanziamento che derivano dai fondi comunitari, nazionali e regionali, rivolti alle imprese e agli enti pubblici; l’accompagnamento dei processi di coesione, condivisione e convergenza tra amministrazioni, imprese e stakeholder, al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio; il consolidamento e l’accrescimento delle collaborazione interistituzionali tra territori, anche extra-regionali ed extra-nazionali; la sinergia tra ricerca, formazione, istituzione e imprese; la facilitazione di azioni finalizzate alla creazione di condizioni di contesto qualitativamente elevate, sostenibili e favorevoli all’attrazione del territorio verso imprese e competenze, anche mediante l’attuazione di interventi di marketing territoriale coordinato.
Nascerà, quindi, una struttura tecnica condivisa al momento da Provincia e Camera di Commercio, alla quale successivamente si potranno unire anche altri enti. La struttura si chiamerà ‘Unità per lo sviluppo territoriale’, e svolgerà funzioni di supporto e assistenza tecnica per definire i programmi di interventi nel settore dello sviluppo economico. Questa ‘Unità’ sarà composta da personale della Provincia e della Camera di commercio, con il supporto di Lucca Promos e Lucca Intec, oltre che da personale di altri Comuni o delle loro Unioni che potranno aderire all’accordo.