Olio protagonista in città con Extra Lucca Summer

29 giugno 2015 | 11:23
Share0
Olio protagonista in città con Extra Lucca Summer

L’olio extravergine di qualità torna protagonista con Extra Lucca summer edition, la manifestazione ideata da Fausto Borella che per due settimane, dal 1 al 15 luglio, animerà il loggiato di Palazzo Pretorio con degustazioni ed eventi legati all’universo dell’enogastronomia artigianale. Dopo il record di presenze raggiunto in occasione della kermesse autunnale, che da tre anni si svolge nella suggestiva cornice di Villa Bottini, gli organizzatori, in collaborazione con Comune di Lucca, Camera di Commercio ed Itinera, hanno deciso di dare nuovo impulso alla promozione delle eccellenze produttive del territorio, concentrando le iniziative proprio nel periodo di maggior affluenza turistica, in modo da far conoscere Lucca e le sue ricchezze anche oltre i confini nazionali.

A presentare il programma degli eventi, questa mattina (29 giugno) a Palazzo Orsetti sono stati il deus ex machina di Extralucca, Fausto Borella, l’assessore alle attività produttive del comune di Lucca, Giovanni Lemucchi, Laura Celli di Itinera, il direttore della Camera di Commercio di Lucca, Roberto Camisi e Barbara Pisani del Banco Popolare.
“Per una città in cui il comparto turistico rappresenta una delle voci economiche di maggior rilievo – ha spiegato Borella – diventa fondamentale una promozione funzionante durante tutte le stagioni, attraverso la creazione di una vera e propria accademia dell’arte del convivio. Ho ideato questa manifestazione per raccontare l’enogastronomia artigianale e la cultura dell’olio di qualità, che rappresenta un’alternativa al consumo industriale. Dobbiamo cercare di raccontare tutto questo al turista nel miglior modo possibile, dedicando una cura particolare anche all’aspetto linguistico”.
Per l’occasione, il Loggiato di Palazzo Pretorio, in piazza San Michele, ospiterà un vero e proprio temporary store della salute, dove i produttori delle maggiori regioni olivicole italiane riveleranno i segreti per riconoscere un buon olio extravergine, contribuendo alla realizzazione dell’obiettivo di Fausto Borella: educare ed informare i consumatori locali ed internazionali, offrendo loro la possibilità di conoscere una strategia alternativa di produzione, orientata verso la ricerca dell’eccellenza qualitativa.
“Si tratta di un’occasione promozionale di grande importanza – ha commentato l’assessore Lemucchi – Lucca si troverà nuovamente al cento dell’attenzione internazionale e grazie alla concomitanza con il Summer Festival si realizza uno degli obiettivi primari della nostra politica turistica: le manifestazioni si autopromuovono l’una con l’altra. Un altro aspetto cardine è la tutela dell’identità paesaggistica, di cui l’oliveto è uno dei tratti caratteristici, motivo per cui dobbiamo far sì che le aziende di questo settore continuino a lavorare”.
Ogni giorno, a partire dal 1 luglio, dalle 11 alle 20, cittadini e visitatori potranno entrare a contatto con la realtà dell’extravergine pregiato e fruire gratuitamente di due degustazioni, dalle 12,30 alle 13 e dalle 17 alle 17,30: per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza degli oli provenienti dalle diverse aziende e regioni italiane, è prevista la possibilità di sedersi ad un tavolo ed assaporare quattro tipologie di olio, accompagnate da pane e formaggi, al costo di 10 euro.
Le serate dal 2 al 14 luglio, invece, saranno dedicate al vino rosé: dalle 19 alle 20 si celebra infatti l’appuntamento quotidiano con L’aperitivo in rosa, pensato per arricchire l’offerta con la degustazione di un vino pregiato e ancora scarsamente diffuso.
Una vista gamma di oli e vino rosè potranno essere acquistati in bottiglie direttamente sul posto. “Lucca, anche nell’immaginario collettivo, – è intervenuto Camisi – è la capitale dell’olio. Dobbiamo mantenere questo attaccamento alla terra, al paesaggio e a tutti quei luoghi che conferiscono attrattività al territorio. Quello delle aziende olivicole lucchesi è un esempio di professionalità, dedizione e costante ricerca di qualità”.
Dal Trentino alla Sicilia, passando per il lago di Garda, la Puglia e la Calabria, saranno presenti a Lucca le maggiori aziende olivicole della penisola, sebbene il territorio toscano rimanga il protagonista indiscusso della kermesse.
Tanti gli eventi in programma, fra cui spiccano le tre serate di dimostrazioni, curate da esperti enogastonomici: mercoledì 1 luglio, alle 19, sarà ospite a Lucca il noto chef del programma di Gambero Rosso Channel, Giorgione, che preparerà una serie di insalate da impreziosire con gli oli della manifestazione. Il mercoledì seguente, 8 luglio, alle 18, sarà invece il turno di Michelangelo Masoni, della rinomata macelleria di famiglia, che proporrà una rivisitazione di manzo e pollo e la salsiccia Fb creata per l’occasione. Serata conclusiva, 15 luglio, alle 19, in compagnia del gruppo Enjoy Lucca, formato da Samuele Cosentino degli Orti di Via Elisa, Giuliano e Corrado Pacini della Buca di S.Antonio e Lorenzo Stefanini de Il Giglio, che presenteranno i piatti della tradizione lucchese, abbinati all’olio extravergine.
“Il nostro compito – ha affermato Laura Celli – è quello di diffondere l’offerta turistica del territorio, fra cui anche i gusti e le tradizioni e l’olio è l’elemento che unisce tutti i gusti della tavola, consentendo di presentare al meglio la nostra cultura”.
Gli sponsor Gesam Gas&Luce e Banco Popolare presenteranno i loro prodotti a tutti i cittadini nelle ore di apertura della manifestazione, mentre Acqua Silva racconterà da dove nasce l’acqua minerale e qual è il suo sviluppo fino alla bottiglia. La presenza di Sistema Ambiente, invece, è congeniale per la divulgazione del concetto di sostenibilità ambientale, attraverso il gioco di carte per ragazzi Scarty, che verrà presentato il 2 e 9 luglio alle 12,30. L’azienda agricola Dievole, situata nel cuore del Chianti senese, presenterà uno degli oli extravergine più buoni d’Italia. Durante la manifestazione saranno inoltre presentati in anteprima alcuni degli eventi di Lucca Comics and Games 2015. Nelle varie giornate, alcuni rinomati artigiani del gusto della Toscana presenteranno le loro preparazioni con l’olio extravergine: dai biscotti all’olio dell’azienda Dievole, preparati dalla neo eletta presidente dell’associazione pasticcieri lucchesi, Sandra Bianchi, il 4 luglio alle 18, alla crema al cioccolato di Paolo Montanelli di Altopascio, l’11 luglio alle 18. Due lezioni sui fagioli e sui legumi lucchesi saranno tenute da Marco Del Pistoia di Slow Food, il 7 e il 14 luglio, alle 19. Non mancherà il gelato all’extravergine De’ Coltelli abbinato all’olio già corona Maestrod’olio 2015 della Fattoria di Fubbiano, il 5 e il 12 luglio alle 18. Il 3 e il 10 luglio, due signore direttamente dalla cucina della Buca di S.Antonio, un tempo note come “le sfogline”, tireranno a mano, a titolo dimostrativo, la pasta fatta in casa come si faceva un tempo per stimolare mamme e papà ad educare i propri figli al buon cibo.
Il 13 luglio alle 19, la rinomata food blogger Cristina Galliti presenterà il libro Pesce per mini gourmet in cui si spiegheranno tante sfiziose ricette ai bambini per mangiare il pesce e le verdure divertendosi. Due nuove realtà si affacciano sul mondo delle eccellenze e meritano grande considerazione: i fratelle Galgani con la pizza Ri.Ma Benessere presenteranno un innovativo piatto ricco di fibre e proteine, il 2 e il 9 luglio alle 18. In abbinamento una nuova “beer firm” locale: Birra Lvcensis con tre prodotti dedicati a tre fra le più famose donne della città: Elisa Baciocchi, Ilaria del Carretto e Lucida Mansi. L’ingresso agli eventi è libero. “Sostenendo questa iniziativa – ha detto Barbara Pisani – abbiamo voluto confermare il nostro attaccamento al territorio e all’olio d’oliva in particolare, uno dei simboli che da secoli porta il nome di Lucca in giro per il mondo. Si tratta di un modello virtuoso di promozione dell’offerta turistica, che, facendo leva sulle eccellenze produttive, assicura ricadute positive anche sul commercio e sugli altri settori correlati”.

Jasmine Cinquini