





Quattro nuovi direttori di struttura complessa per l’azienda Usl 2 di Lucca: è quanto annunciato oggi (30 giugno) dall’ormai ex direttore generale e nuovo vice commissario della nuova azienda Joseph Polimeni, affiancato dal direttore sanitario Lorenzo Roti. Anche quest’ultima figura, insieme a quella del direttore amministrativo, è destinata a scomparire in virtù della nuova organizzazione capitanata dal commissario Maria Teresa De Lauretis: i nuovi direttori dell’Asl unica provengono infatti da Prato (il sanitario) e da Pistoia (l’amministrativo), come ricorda Polimeni. Un’azienda che verrà commissariata tra una manciata di ore dunque (l’ora x scatta domani,1 luglio), ma che nonostante questo compie un’operazione fondamentale nell’ottica della continuità e della sicurezza dei servizi offerti. I nuovi direttori di struttura sono Rosaria Bonini (per la struttura complessa della medicina trasfusionale e l’immunoematologia), Marisa Anzilotti (farmacia ospedaliera), Claudio Giannarini (centro conservazione cornee Piero Perelli) e Romano Mattei (analisi chimico cliniche). A loro il delicato compito di rapportarsi con la nuova entità aziendale e di garantire la presenza di una figura di riferimento chiamata a prendere decisioni di peso nel nucleo dell’Asl.
I quattro designati sono stati individuati all’esito di una procedura concorsuale seguita da Lorenzo Roti e che ha visto partecipare professionisti da tutta Italia: “Nessuna nomina sulla base dei rapporti fiduciari dunque – spiega Polimeni – perché questi medici hanno vinto grazie al loro curriculum e al punteggio ottenuto nelle prove. Il fatto che siano già all’interno della struttura lucchese è un motivo di orgoglio: è stata fatta una scelta ottimale”. Queste unità operative, peraltro, non dovrebbero soffrire troppo in relazione ai cambiamenti in essere: “Sono al riparo dalle trasformazioni previste con il decreto Balduzzi – continua Polimeni – per cui possono viaggiare tranquille, senza timore di stravolgimenti. Dico di più: potranno giocare un ruolo di primo piano in ottica dipartimentale, perché composte da grandi professionisti”. L’ormai nuovo vice commissario rivela che avrebbe voluto includere da subito nel progetto anche altre strutture e che, se possibile, una nuova operazione in questo senso verrà compiuta molto presto: “Stando alle leggi attuali – spiega – il commissariamento dovrebbe durare per un periodo di 6 mesi. In questo lasso di tempo vorrei dotare anche il pronto soccorso di un direttore di struttura complessa: è fondamentale avere un punto di riferimento, perché lì si contano 80mila accessi all’anno”. Polimeni apre poi alla possibilità di discutere di nuove nomine (specie in riferimento all’urologia) e lancia un ultimo messaggio tranquillizzante per pazienti e medici: “L’azienda non scompare da domani – osserva – per cui invito tutti alla calma. Intanto abbiamo davanti questi 6 mesi, una fase transitoria all’interno della quale dobbiamo garantire la continuità dei servizi. Dovrò operare in stretto rapporto con il commissario De Lauretis: la legge afferma che il vice commissario può adottare gli atti di gestione ordinaria, mentre per quelli straordinari serve la previa informazione al commissario e un decorso di 15 giorni di tempo dal momento dell’adozione. Da domani si apre un nuovo mondo: io sono lieto di essermi portato fino in fondo il direttore sanitario e quello amministrativo, cosa che non è successa in altre aziende”. E Lorenzo Roti è, appunto, il principale artefice dell’ultima operazione portata in porto dall’Usl 2 di Lucca. Quando gli si chiede dove sarà da domani lui risponde ermetico: “Non qui”, poi passa a parlare delle nomine: “In questo modo consolidiamo la continuità dei servizi offerti sul territorio – ricorda – anche perché questi sono, a tutti gli effetti, direttori di servizio, non facenti funzioni”. La banca delle cornee è già abituata ad una dimensione regionale-nazionale, mentre molto ci si aspetta soprattutto dalla farmacia ospedaliera, chiamata a garantire percorsi di alta qualità nei servizi.
Ecco chi sono i nuovi primari
Il direttore della struttura complessa banca delle cornee è il dottor Claudio Giannarini, di Lucca. Laureato in scienze biologiche alluniversità di Pisa, dove si è poi specializzato in microbiologia e virologia. Dal 1984 al 1988 ha lavorato all’ ospedale civile Giuseppe Tabarracci di Viareggio. Dal 1988 al 1998 si è occupato dellattività di sierologia all’interno dell’unità operativa microbiologia dell’ azienda Usl 2 ed è stato nello stesso periodo responsabile di settore nella unità operativa analisi chimico-cliniche e microbiologiche della stessa azienda. Dal 1998 al 2001, sempre nellambito dellAzienda Usl 2 di Lucca, si è occupato dell’attività di Eye Banking presso il centro conservazione cornee (unità operativa immunoematologia). Dal 2001 al 2006 ha svolto il ruolo di responsabile della struttura semplice centro conservazione cornee Piero Perelli. Dal 2006 al 2014 ha continuato a ricoprire lincarico di responsabile della struttura semplice, nel frattempo divenuta dipartimentale, centro conservazione cornee Piero Perelli. Dal 2014 ad oggi è stato direttore facente funzioni della struttura complessa centro conservazione cornee. molto ci si attende, inoltre, dalla farmacia ospedaliera.
Il direttore della struttura complessa analisi chimico cliniche è il dottor Romano Mattei. Originario di San Romano in Garfagnana, si è laureato in scienze biologiche presso l’ università degli studi di Pisa, dove poi si è anche specializzato in microbiologia. Dal 1979 al 1997 è stato biologo collaboratore nel laboratorio di analisi chimico- cliniche e microbiologiche di Castelnuovo Garfagnana (ex Usl 4). Dal 1998 al 2009 ha svolto il ruolo di biologo dirigente nell’ unità operativa analisi chimico- cliniche e microbiologiche dell’ azienda Usl 2 di Lucca. Dal 2007 ad oggi è componente del comitato di controllo infezioni ospedaliere in qualità di microbiologo. Ha usufruito di un incarico professionale in ambito di batteriologia a decorrere dal primo dicembre 2006 per la durata di tre anni. Dal 2010 al 2012 è stato poi responsabile della sezione di microbiologia nell’unità operativa analisi chimico- cliniche e microbiologiche dell’ azienda Usl 2 di Lucca (periodo in cui è stato anche sostituto del Direttore di Uo). Dal 2013 a tuttoggi è stato direttore facente funzioni della struttura complessa analisi chimico cliniche dell’ azienda Usl 2 di Lucca. Sotto la sua direzione, la struttura ha mantenuto e rinnovato la Certificazione Iso 9000 avendo superato la visita di sorveglianza da parte dell’ ente certificatore Cermet.
Il nuovo direttore della struttura complessa farmacia ospedaliera è la dottoressa Marisa Anzilotti, lucchese, che si è laureata in farmacia all’università degli studi di Firenze.
Dal 1986 al 1988 è stata farmacista in una farmacia privata lucchese, mentre dal 1988 al 1995 è stata farmacista di ruolo nella farmacia interna dell’ ospedale di Pescia.
A partire dal 1995 è diventata farmacista coadiutore di ruolo nell’ azienda Usl 2 di Lucca e poi nell’ unità operativa farmaceutica territoriale nel ruolo di farmacista coadiutore responsabile del servizio assistenza integrativa. Nel 1996 è passata alla farmacia interna dell’ospedale di Lucca con incarico relativo alla gestione dei dispositivi medici, mentre nel 1998 le è stata affidata la sezione farmaceutica ospedaliera zona di Lucca. Nel 1999 è diventata responsabile del settore dispositivi medici e relative gare d’appalto e nel 2000 presidente della commissione dispositivi medici costituita nella Usl 2. Dal 2002 è anche membro di commissioni di gare Estav relativamente allacquisizione di dispositivi medici.
Nel 2005 è stata nominata responsabile aziendale dispositivo vigilanza e nello stesso anno è diventata responsabile della struttura semplice farmaceutica ospedaliera Lucca.
Nel 2007 è stata nominata membro della segreteria scientifica del comitato etico dell’azienda Usl 2, mentre nel 2010 è entrata a far parte in maniera permanente della commissione gestione dispositivi medici dell’ area vasta nord ovest. Nel 2014 è stata nominata membro del comitato infezioni ospedaliere di area vasta nord ovest e anche Rup aziendale dell’ azienda Usl 2 di Lucca.
La dottoressa Rosaria Bonini, originaria di Castelnuovo Garfagnana – adesso direttore della medicina trasfusionale e immunoematologia dell’ azienda Usl 2 di Lucca – si è laureata in medicina e chirurgia all’ università di Pisa, dove si è anche specializzata in ematologia e generale e in patologia clinica. Dal 1989 al 1991 è stata assistente medico al laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologiche della Usl di Massa Carrara e della ex Usl 4 Garfagnana. Dal 1991 al 1997 è stata dirigente medico di secondo livello nella sezione trasfusionale di Castelnuovo Garfagnana. Dal 1997 al 2013 è diventata responsabile della sezione aggregata di immunoematologia e medicina trasfusionale della zona valle del Serchio dell’azienda Usl 2 Lucca. Dal 2003 al 2008 è stata anche responsabile del sistema qualità della unità operativa immunoematologia e medicina trasfusionale dell’ azienda Usl 2 di Lucca. Dal 2008 fino ad oggi ha svolto il ruolo di responsabile facente funzioni della struttura complessa medicina trasfusionale e immunoematologia dell’azienda Usl 2 di Lucca. Nel 2013 ha ricevuto inoltre lincarico professionale denominato esperto di medicina trasfusionale allinterno della struttura complessa medicina trasfusionale e immunoematologia del dipartimento medico e delle specialità mediche dell’ azienda Usl 2 di Lucca.
Paolo Lazzari