Management dell’accoglienza alberghiera, un nuovo percorso di formazione a Lucca

1 luglio 2015 | 09:22
Share0
Management dell’accoglienza alberghiera, un nuovo percorso di formazione a Lucca

È stato firmato ieri (30 giugno) a Firenze, l’atto costitutivo della Fondazione che riunisce 65 soggetti e imprese provenienti da tutto il territorio regionale, tra le quali Una Hotels & Resorts e Navigo, per la realizzazione del progetto Its (Istituto Tecnico Superiore) nella filiera tecnologie innovative per le attività culturali e il turismo. Si tratta di una novità molto rilevante per il nostro territorio, che in risposta alle esigenze attuali sia economiche sia normative, anche in ambito Ue, sotto il profilo turistico si trova ad operare in rete e sinergia a livello regionale grazie a questo canale.

L’Its lucchese, che costituirà infatti un riferimento per tutto il territorio regionale, sarà focalizzato sui temi del management alberghiero ed è stato progettato da Fondazione Campus, in qualità di rappresentante del gruppo di coordinamento dell’area di Lucca, con il supporto di altri 19 soggetti del territorio provinciale. Questa rete è composta, tra gli altri, anche da diversi soggetti pubblici quali il Comune di Lucca, Flafr, Imt Alti Studi, l’Isi Sandro Pertini, l’Isi Carlo Piaggia, l’IsiBarga e la Provincia di Lucca.
Gli studenti lucchesi, e da tutta la Toscana, potranno beneficiare di un ulteriore tassello nell’offerta formativa proposta dalla Fondazione Campus che, oltre ai corsi di laurea in Turismo e alla Scuola MADE, formerà Tecnici superiori per il Management alberghiero i quali potranno operare in imprese turistiche ricettive, a partire dai servizi di accoglienza e front office per poi procedere nella specializzazione in settori quali Booking, Revenue Management, Vendite e Marketing, Organizzazione eventi/congressi, Promozione e valorizzazione del territorio.
Oltre al percorso lucchese i soggetti coinvolti nella Fondazione Its avranno il compito di progettare percorsi formativi per altre figure tecniche, sempre legate al turismo e ai beni culturali, da realizzare nelle aree di Firenze, Siena ed Arezzo.
L’Its è una scuola di specializzazione post-diploma finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Toscana che trova il suo principale punto di forza nello stretto coinvolgimento delle imprese, che sulla base delle loro esigenze, partecipano alla definizione e alla realizzazione dei programmi didattici e alla realizzazione dei tirocini e dei project work in azienda. È un percorso professionalizzante alternativo all’università, che favorisce un più rapido accesso al mondo del lavoro.
Il percorso formativo, di durata biennale, prevede 1200 ore di attività didattica e 800 di stage. Al termine sarà rilasciato un diploma statale di Tecnico Superiore, riconosciuto a livello europeo.
Elena David, amministratore delegato Una Hotels & Resorts, nominata, in quanto esperta particolarmente qualificata nel settore, nel comitato scientifico della Fondazione che ha il ruolo di formulare proposte e pareri definendo gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività, commenta: “Da sempre sostengo che una delle leve più importanti per il rilancio e la crescita del settore turistico in Italia è certamente l’alta formazione di personale professionale rivolta ai giovani. Ritengo infatti questo possa essere determinante nel far percepire e vedere tutte le concrete e importanti possibilità di carriera che questo settore offre, dando così serie motivazioni per lavorare sulla propria crescita professionale e generando così un circolo virtuoso volto a innalzare la qualità dei servizi, dell’offerta e delle strategie di sviluppo. Con questa chiara visione, la formazione è un pilastro su cui la nostra azienda investe costantemente. Siamo quindi impegnati con grande entusiasmo e soddisfazione in questo nuovo progetto che, già nella sua definizione ‘turismo arte e beni culturali’ porta in sé una visione ad ampio raggio sulla necessità di valorizzare i principali asset turistici del nostro Paese”.