Marketing online e impasti panari, successo per i corsi di formazione. E arrivano le prime assunzioni

Due contratti di lavoro già firmati, altri che potrebbero concretizzarsi nelle prossime settimane. Il successo dei due percorsi professionali dedicati alla preparazione degli impasti panari e al marketing online, finanziati dalla Provincia di Lucca e gestiti da Confcommercio Imprese per l’Italia delle province di Lucca e Massa Carrara tramite la sua agenzia formativa So. Ge. Se. Ter e in collaborazione con Cescot e Zefiro, è espresso, oltre che dalla soddisfazione dei partecipanti, dagli importanti numeri occupazionali che gli stage di fine corso hanno concretizzato. Acquisire competenze ed entrare a contatto con il mondo delle imprese, queste gli aspetti fondamentali che rendono appetibili tali percorsi professionali ad i giovani, ma anche meno giovani, di oggi in cerca di una occupazione stabile.
La giornata conclusiva dei due corsi, con la consegna degli attestati, si è svolta nella sede dell’azienda Scatena Inox di Guamo, produttrice di arredamento specifico per qualsiasi attività di tipo alimentare, che ha allestito una sala adibita a dimostrazioni per spiegare la varie tecniche di impasto ed infornare i prodotti. Qui, infatti, si è svolta la parte pratica del corso Pimpa, quello dedicato a chi voleva imparare i segreti della preparazione del pane, della pizza e dei prodotti di pasticceria in genere. Sono state ben 126 le domande giunte a Confcommercio per partecipare alla selezione del corso che ha portato alla scelta dei 12 selezionati che sono partiti da un livello di conoscenza “fai da te” e che con grande impegno hanno sviluppato importanti conoscenze grazie a docenti qualificati come Stefano Gatti, Sandra Bianchi ed Angelo Petrone. Punteggi altissimi nell’esame finale, due ragazzi già hanno trovato lavoro presso le aziende in cui hanno effettuato le stage ed altri sono rimasti in contatto e sono in attesa di una telefonata. L’altro percorso denominato Mob era dedicato al marketing online, alle strategie di business e comunicazione. Qui si sono presentanti i 50 con il requisito richiesto di un diploma o di una laurea attinente alla materia e sono stati 12 i selezionati che, portato a termine il percorso, hanno sviluppato competenze tali da poter anche lavorare in proprio grazie all’aiuto dei docenti Gaetano Torrisi e Fabrizio Salvetti. I due percorsi sono stati posti a confronto per i vari aspetti in comune: la formazione professionale ed il “trasformare” la conoscenza in competenza, ma soprattutto il contatto con il mondo del lavoro. “Abbiamo approfondito le nostre conoscenze e grazie allo stage finale siamo entrati
in contatto con le imprese – dice Simone, 30 anni, percorso Mob – aziende interessate ai nostri profili professionali, aspetto fondamentale per noi giovani in cerca di una occupazione. È stato questo, oltre alla possibilità di imparare cose nuove e metterle subito in pratica, a spingermi ad iscrivermi a questo percorso”. Una formula dunque vincente che la Provincia di Lucca si augura di poter attivare anche nel prossimo futuro.