All’Agorà si parla dei disturbi dell’apprendimento nell’adolescenza

All’auditorium della biblioteca Civica Agorà del Comune di Lucca, mercoledì (8 luglio) alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento all’interno del ciclo di incontri intitolato Dsa e Adolescenza. Con il patrocinio del Comune di Lucca, l’evento sarà condotto dalla dottoressa Sergiampietri, psicoterapeuta familiare, e dalla dottoressa Sevieri, pedagogista clinico, appartenenti al centro Ctcdire di Lucca.
In questa giornata si parlerà degli strumenti compensativi, delle strategie, mappe e software per Dsa, al fine di affrontare al meglio il percorso di studio nella scuola secondaria di primo e secondo grado. L’incontro avrà, come nel precedente appuntamento, un carattere interattivo, per potere comprendere in maniera personale cosa significa ragionare in maniera atipica; si faranno sperimentare ai presenti alcune possibili tecniche e si stimolerà la ricerca del proprio metodo.
“Ognuno di noi – dicono gli organizzatori – apprende con proprie modalità, utilizzando diversi canali: uditivo, visivo – verbale, cinestesico, visivo – non verbale. Aumentare la consapevolezza individuale su quali siano i canali più usati per memorizzare/apprendere, aiuta nell’elaborazione di strategie di studio efficaci e nell’utilizzo degli strumenti più idonei alle proprie caratteristiche. L’incontro è gratuito e a carattere informativo, l’intento è quello di creare un’occasione per conoscere e rendere più visibili i disturbi dell’apprendimento, parlarne e confrontarsi per scoprirli per quello che sono attraverso una delle possibili prospettive”