Prorogate le mostre al primo piano dell’ospedale San Luca

Visto il successo delle cinque mostre allestite al primo piano dell’ospedale San Luca di Lucca, a cura dei professionisti dell’azienda Usl 2, è stato deciso di prorogarle fino al prossimo 21 agosto.
Luci e colori del San Luca, mostra pittorica di Andrea Azzarelli (cardiologo), autore anche dell’opera scelta per il manifesto dell’iniziativa raffigurante la Torre Guinigi e i tetti del centro di Lucca con i pannelli del nuovo ospedale; Quando il San Luca non era ancora popolato mostra fotografica di Laura Crespin (pediatra); I documenti dell’antico Ospedale San Luca mostra documentaria – collezione privata famiglia Finucci, a cura del direttore del Polo Endoscopico Giovanni Finucci e dello storico e psichiatra Franco Bellato; Lucca si prende cura: gli antichi ospedali cittadini mostra di immagini d’epoca raccolte dal direttore del Dipartimento materno infantile Raffaele Domenici (concessione Rotary Club Lucca); Namaste Nepal, mostra fotografica di beneficenza, in favore delle popolazioni del Nepal colpite dal terremoto; è stata attivata anche una raccolta di fondi, da destinare ai bambini rimasti orfani del paese di Satbise, dove hanno svolto la loro attività gli operatori del gruppo di chirurgia d’urgenza di Pisa, ed a Hanuman Onlus.
Le prime quattro mostre continuano ad essere visitabili gratuitamente dalle 8 alle 18 ogni giorno, dal lunedì al venerdì. L’esposizione sul Nepal è aperta tutti i giorni, compresi anche il sabato e la domenica. Le cinque iniziative, allestite anche grazie alla collaborazione logistica del Comune di Lucca, hanno suscitato grande interesse e consensi da parte dei visitatori.