Liceo musicale, soddisfazione per l’ok alle due classi

20 luglio 2015 | 09:09
Share0
Liceo musicale, soddisfazione per l’ok alle due classi

Genitori e docenti possono finalmente tirare un sospiro di sollievo, ora che è stato il via libera all’istituzione di due sezioni al liceo musicale Passaglia di Lucca. E la scuola adesso intende ringraziare tutti coloro che si sono impegnati in prima persona per questa causa.  “La decisione di recepire nell’organico di fatto tutte e due le prime classi da parte dell’Ufficio scolastico provinciale – si sottolinea – rappresenta un importante risultato, che, sia le istituzioni locali che la presa di posizione di singole personalità hanno contribuito a realizzare”.

“Il nostro ringraziamento – prosegue la nota della scuola – va pertanto, oltre che alla dottoressa Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale e a Claudio Bacaloni, vice direttore dell’Ufficio scolastico regionale, a Stefano Baccelli nelle vesti di presidente della Provincia, al sindaco Alessandro Tambellini, agli assessori Mario Regoli della Provincia e Ilaria Vietina del Comune. Un ringraziamento particolare è da noi rivolto al ministro Stefania Giannini, per la sensibilità e l’attenzione nei confronti.della nuova esperienza formativa costituita dal liceo musicale, a Lucca e in Italia. La conclusione degli esami di Stato, che è di questi ultimi giorni, rende testimonianza della forte motivazione, del livello di conoscenze e competenze, della partecipazione degli studenti del liceo. I voti del primo esame di stato del liceo musicale sono stati piuttosto alti: quattro alunni hanno preso cento e diversi un punteggio superiore a novanta. Gli studenti hanno saputo integrare, nel corso dell’esame e del colloquio le competenze musicali con le conoscenze storico-culturali. Ben quattordici di loro, ragazze e ragazzi, proseguirà gli studi in un conservatorio. Segno ulteriore dell’investimento culturale e formativo sul liceo musicale di Lucca è, poi, l’atteso inizio dei lavori di ristrutturazione del complesso di S. Agostino, nel centro storico, allo scopo di poter fornire spazi, aule attrezzate, ambienti insonorizzati e adeguati al Liceo Musicale. Ciò consentirà una programmazione organica delle attività didattiche e un’ospitalità più degna per tutti gli studenti”.