Parte la vendita dei biglietti per gli eventi dei “Giorni di Puccini”

Inizia domani (21 luglio) al teatro del Giglio la vendita dei biglietti per l’attesa rassegna Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini days che vede tra gli ospiti il tenore Josè Carreras e Stefano Bollani. Il Festival torna per il secondo anno consecutivo e diventa un appuntamento fisso per la città in cui Giacomo Puccini è nato e dove sorge il Puccini Museum – Casa Natale.
Un programma ricco quello dell’edizione 2015 tutto dedicato al Maestro lucchese grazie alla collaborazione di celebri artisti acclamati nel panorama musicale con una serie di appuntamenti che spaziano dalla lirica alla musica da camera, dalla musica sacra all’improvvisazione jazz. Nel programma del festival, assieme a Carreras e Bollani interpretano Puccini artisti come Daniela Dessì, Maria Luigia Borsi, Giuseppe Gipali, il Quartetto della Scala e molti altri.
Il programma vasto e intenso, permetterà di assaporare ancor di più, l’atmosfera particolare ed esclusiva dedicata a Puccini, grazie alle numerose collaborazioni con le realtà musicali e culturali del territorio che hanno contribuito a stendere il programma per l’edizione 2015. Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days torna quindi a intrecciare preziose relazioni per rendere accessibile un’offerta culturale di altissimo livello attorno alla figura e all’arte del Maestro lucchese.
Lucca i giorni di Puccini inizia il 20 novembre (replica 22 novembre) con Madama Butterfly che vedrà sul palco due artisti di casa nei grandi teatri del mondo: Maria Luigia Borsi nel ruolo di Cio-Cio San e Giuseppe Gipali nelle vesti di Pinkerton. Il 29 novembre appuntamento con Nessun Dorma, un concerto progettato in esclusiva per Lucca i giorni di Puccini, centrato sulle parti corali del repertorio pucciniano, dalle celebri Turandot, Tosca, Butterfly, Manon Lescaut alle meno note ma parimenti importanti pagine da Edgar e Le Villi. Si prosegue l’8 dicembre con il recital di Daniela Dessì con il quintetto composto dalle prime parti dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Il 12 dicembre il festival propone Messa in Fa maggiore, un evento raro e speciale, che porta in scena la musica del padre di Giacomo Puccini. Non poteva mancare un concerto strumentale dedicato a Puccini, affidato ai solisti di primissimo livello del Quartetto della Scala che si terrà il 19 dicembre nell’Auditorium del Suffragio. Il 22 dicembre, giorno della nascita di Giacomo Puccini, arriva al Giglio tutto l’appeal di Stefano Bollani con il suo pianoforte: il suo recital sarà un viaggio fatto di fantasia e passione tra le arie e le melodie pucciniane. Il 10 gennaio chiuderà la rassegna il recital del tenore José Carreras accompagnato al pianoforte da Lorenzo Bavaj: una serata tutta per la lirica con uno dei suoi massimi interpreti, nella dimensione intima e coinvolgente del canto puro.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.teatrodelgiglio.it o telefonare al numero 0583.465230 email: biglietteria@teatrodelgiglio.it. L’orario estivo della biglietteria è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13. Nel periodo di chiusura del teatro i biglietti saranno comunque sempre acquistabili online.