Opere per 96 milioni di euro nel piano dei lavori pubblici

24 luglio 2015 | 09:08
Share0
Opere per 96 milioni di euro nel piano dei lavori pubblici

di Paolo Lazzari
E’ stato approvato questa mattina (24 luglio) dalle commissioni congiunte lavori pubblici e bilancio, il piano triennale per i lavori pubblici nella sua ultima versione, modificata rispetto a quanto già stabilito nel mese di gennaio scorso. Si tratterà di un intervento del valore di 96 milioni di euro (dal 2015 al 2017) suddivisi in questo modo: 43 milioni per il 2015, circa 42 per il 2016 e 11 per il 2017. L’assessore Francesca Pierotti, parlando nel corso delle due commissioni, si è soffermata in particolare sulle modifiche inerenti al 2015, anno in cui verranno utilizzati 7 milioni e mezzo di risorse dell’amministrazione (provenienti da alienazioni, oneri e quant’altro) che si vanno a sommare ai 36 milioni arrivati per la maggior parte da finanziamenti regionali e anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La prima novità inserita corrisponde ad un intervento da 1 milione e 167 mila euro destinati alle aree mercatali: si tratta di finanziamenti regionali ottenuti mediante la rimodulazione delle risorse Piuss (in sostanza si è rinunciato all’intervento complessivo su piazzale Verdi, ma si sono utilizzati i fondi per questo nuovo scopo). Poi ecco alcuni interventi nelle scuole di Sant’Angelo (riqualificazione energetica e risanamento degli impianti) e Carlo Del Prete (risanamento del cemento armato e intervento per sfondellamento dei solai). Altri due interventi riguarderanno l’estensione della banda larga ad immobili comunali: si tratterà dell’ufficio tributi e della biblioteca pubblica Agorà. La Fondazione Crl ha invece versato 30mila euro per il restauro del monumento e dell’area centrale di piazzale Verdi. Nel piano sono state inserite anche diverse somme urgenze (come ad esempio quella che concerne lo scoperchiamento della palestra della scuola elementare di Ponte a Moriano, durante la tempesta di vento del 5 marzo scorso). Tra le nuove opere inserite ce n’è una di particolare rilievo: “Grazie ai contributi che derivano da sanzioni previste dal codice della strada – spiega Pierotti – saremo in grado di intervenire per eliminare molte barriere architettoniche (120 mila euro a disposizione), rifare alcuni marciapiede e piste ciclabili (87 mila euro a disposizione)”. Su quest’ultimo punto si leva la critica del consigliere di opposizione Nicola Buchignani (Liberi e Responsabili), che domanda perché nulla sia stato fatto né sia stato messo in previsione per il 2015 a proposito del rifacimento dei marciapiedi in viale Europa: “Sono gravemente dissestati – osserva Buchignani – e posti in una zona ad alta densità veicolare. Perché avete rimandato di un anno i lavori? La situazione in quella zona è critica, ma forse avevate timore del fatto che operare sia lì che in via Ingrillini avrebbe creato caos”. L’assessore replica ricordando che l’obiettivo era quello di coprire le esigenze diffuse sul territorio legate alla manutenzione straordinaria degli immobili e che sono stati considerati, per il 2015, soltanto i lavori fisicamente realizzabili. “Abbiamo inserito i cinque lavori che escono dal progetto dei lavori pubblici partecipati – prosegue Pierotti – interventi chiesti dai cittadini stessi”. Tra i nuovi interventi (sempre per il 2015) inseriti nel piano triennale, ultimi ma non meno importanti, ci sono quelli relativi ai lavori di asfaltatura (370 mila euro) e quelli in generale collegati alla manutenzione delle strade. Il piano è passato in commissione lavori pubblici con 4 voti a favore, zero contrari e zero astenuti (non hanno partecipato al voto i consiglieri Leone e Martinelli): stesso risultato in commissione bilancio. Adesso si attende il vaglio del consiglio comunale.