



Il ToscanoLab Design Workshop, nato dalla collaborazione tra Manifatture Sigaro Toscano (controllata del Gruppo Industriale Maccaferri), il Comune di Lucca e l’lstituto Europeo di Design di Roma (Ied), ha il suo vincitore: Storto, realizzato dal team composto da Benedetta Lusi, Gregorio Andrisano e SepehrKhoshsokhan.
Il progetto, fortemente innovativo e in chiave social network, gioca su una delle caratteristiche del sigaro, ossia la sua irregolarità dalla quale prende il soprannome di “stortignaccolo”, e la rappresenta come metafora dell’unicità di cose e persone mediante una campagnadi aggregazione sociale. Storto si aggiudica così il miglior spazio espositivo al Foodesignlab Adi di Milano durante il mese di ottobre. Ad assegnare il premio, nella suggestiva Sala Rossa messa a disposizione dal Comune di Lucca, il sindaco Alessandro Tambellini e Pierfrancesco Saccotelli, direttore commerciale di Manifatture Sigaro Toscano insieme con la giuria composta da Maurizio Tani, architetto del Comune di Lucca, Antonio Venece, direttore Ied Roma, Marco Pietrosante e Francesco Subioli, art director e docenti del workshop, Aurelio Latella, ideatore dell’iniziativa.
Dedicata ai giovani designer – selezionati tra le sedi Ied di tutto il mondo – quest’iniziativa è stata creata per incentivare e scovarenuovi talenti artistici, attraverso operazioni formative e di interazione tra aziende e studenti dell’Istituto. Concepito come un vero e proprio campus universitario, il Toscanolab Design Workshop – a cui hanno preso parte 14 designer di età compresa tra i 22 e i 30 anni – è partito lo scorso 20 luglio ed è stato scandito da lezioni, laboratori e visite alle coltivazioni di tabacco aretine e alle manifatture lucchesi.
“Lucca è lieta di avere ospitato il Toscanolab Design Workshop – ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini – per più motivi. La presenza di giovani studenti che provengono non solo dall’Italia, ma da diverse e lontane parti del mondo rappresenta per la città un’ulteriore opportunità di far conoscere e veicolare le sue bellezze e la sua capacità di accoglienza. D’altra parte non potevamo mancare l’occasione di un laboratorio creativo che prende in considerazione un prodotto che per Lucca rappresenta non solo il passato e la tradizione, ma anche il presente del lavoro: solo alcune settimane fa abbiamo riaperto dopo anni le porte della Manifattura Tabacchi che attualmente è interessata da importanti lavori di recupero e restauro. Infine riteniamo che un laboratorio di design rappresenti una palestra fortemente innovativa per la città e il territorio; in quest’ottica auspichiamo di potere portare avanti questa interessante collaborazione.”
“Quest’anno – ha voluto ricordare Pierfrancesco Saccotelli, Direttore Commerciale Manifatture Sigaro Toscano – la nostra azienda festeggia i duecento anni dall’acquazzone che diede origine al Sigaro Toscano. Un prodotto conosciuto in tutto il mondo e che rappresenta un esempio di eccellenza italiana, perché fatto solo con materia prima di qualità e coltivata principalmente nel nostro Paese. Ed è proprio in occasione di questa importante ricorrenza che abbiamo deciso di rendere omaggio all’arte, coinvolgendo giovani e potenziali talenti.”
L’imprinting dato ai lavori ha mostrato una chiara volontà di legare il Sigaro Toscano, non solo alla terra che lo produce, ma anche agli abitanti di quelle pianure e alla tradizione artigianale che da sempre lo contraddistingue.