
E’ avvenuto stamani (27 luglio) il sopralluogo del comune di Lucca, alla presenza degli assessori Francesca Pierotti e Ilaria Vietina a quella che sarà la nuova scuola materna in via Francesconi a San Concordio per gli aggiornamenti sulle fasi dei lavori di ristrutturazione dell’edificio. Nel nuovo edificio traslocheranno i bambini attualmente ospiti della scuola media Collodi. Il cantiere, attivo da oggi, comincerà dai lavori sull’esterno dell’edificio, in particolare con il tetto, sfruttando il clima estivo favorevole, con il risanamento dell’eternit con adeguata coibentazione termica e l’aggiunta di una lamiera verniciata.
gallery}Cronaca3/scuolafrancesconi{/gallery}
La fase successiva, in autunno, prevede una serie di opere strutturali negli interni, con apertura di vani e l’aggiunta di un muro portante, miglioramento sismico nella zona centrale, la creazione di un’aula nuova, la realizzazione di strutture accessibili ai ragazzi portatori di handicap, servizi igienici nuovi, rifacimento dei pavimenti in linoleum, installazione degli infissi antisfondamento, sostituzione dei paraventi e porte interni. Le sezioni saranno tre, sarà presente la zona mensa, uno spazio comune e un’area giardino all’esterno della struttura con un nuovo scivolo.
Con i lavori di ristrutturazione della scuola materna sarà così possibile liberare le aule attualmente occupate alla scuola elementare Collodi. L’importo dei lavori ammonta a 202mila euro.
“Si tratta di un intervento notevole – ha spiegato l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – che da una parte ci consentirà di dare una risposta più adeguata ai bambini più piccoli in età prescolare, realizzando un ambiente adatto a loro e alle loro necessità formative. Dall’ altra parte libereremo spazi alla scuola media di San Concordio che potranno essere utilizzati sia per l’ampliamento dei locali mensa, sia per altre necessità che verranno individuate dalla scuola stessa”.
I lavori nel dettaglio
I lavori interesseranno in una prima fase il tetto, che verrà smontato e impermeabilizzato, mentre la parte centrale, attualmente in eternit, sarà bonificata, coibentata e ricoperta con lamiera di alluminio. Tutte queste lavorazioni saranno effettuate dalla ditta Casanova Next Srl vincitrice dell’appalto nella stagione estiva. Successivamente si passerà agli interventi interni, che prevedono sia opere strutturali, come la realizzazione di una parete divisoria del grande atrio interno e la realizzazione di cerchiature in acciaio in corrispondenza delle nuove aperture. Saranno rifatti i bagni completamente adattati ai bambini più piccoli e due di essi saranno resi accessibili alle persone disabili. Sempre in tema di accessibilità, un nuovo scivolo in corrispondenza dell’entrata posteriore dell’edificio consentirà un accesso facilitato alla scuola su entrambi i lati. Anche la pavimentazione interna verrà completamente rifatta in linoleum colorato nelle sale di attività, nel refettorio e nelle classi, in ceramica negli altri spazi. Verranno sostituite alcune finestre e rifatti i paraventi interni, verranno risistemati gli impianti e sostituiti i vecchi radiatori con nuovi privi di spigoli, il tutto nell’ottica di rendere l’ambiente sicuro e vivibile al meglio per i bambini. Se non ci saranno intoppi in corso d’opera, come spiegato dal responsabile dell’ufficio tecnico che sta seguendo il cantiere, sarà possibile con i risparmi ottenuti dalla procedura di gara (l’importo dei lavori a base d’asta era di 250mila euro) realizzare una serie di altri interventi rimasti al momento fuori dal capitolato, come per esempio, all’esterno, il rifacimento del marciapiede intorno all’edificio scolastico.
I lavori dovranno terminare, come previsto, entro quest’anno, per poter procedere al trasferimento delle tre sezioni di bambini della materna ora ospite della media Collodi all’inizio del 2016.
Valentina Polieri