Agli studenti del Pertini il punto turistico alla stazione

Torna a nuova vita il punto informazioni turistiche in piazza Curtatone, vicino alla stazione ferroviaria. Il servizio partirà il 24 agosto, con due turni giornalieri, tre ore la mattina e tre il pomeriggio. I turni saranno garantiti da due studenti del Pertini, affiancati dai tutor. La riapertura dei locali è resa possibile grazie ad un accordo tra Comune di Lucca e Istituto tecnico per il turismo Sandro Pertini di Lucca in cui sono parte integrante anche l’Associazione Guide Turistiche – che si è costituita di recente proprio per dare avvio al progetto – la Fondazione Banca del Monte e la Camera di Commercio.
Si tratta di un progetto ambizioso di alternanza scuola lavoro che saprà apportare competenze e professionalità agli studenti dell’Istituto Pertini impegnati quindi nella gestione di un punto di accoglienza turistica. Tale esperienza si qualifica come un laboratorio di innovazione didattica particolarmente efficace con il valore aggiunto dell’affiancamento con le guide per l’acquisizione di competenze professionalizzanti. Il dettaglio dell’iniziativa è stato illustrato questa mattina (30 luglio) a Palazzo Orsetti durante una conferenza stampa nella quale sono intervenuti il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore al turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi, Pietro Paolo Angelini della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Francesca Sargenti per la Camera di Commercio, l’amministratore unico di Itinera Srl Laura Celli e il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Pertini Daniela Venturi e Antonella Marcucci insieme a Elena Benvenuti in rappresentanza dell’Associazione Guide Turistiche. “Siamo arrivati quasi alla fine – ha detto l’assessore Lemucchi – Voglio ringraziare la dirigente e gli insegnanti dell’istituto Pertini, gli uffici del Comune, che ha messo a dispozione il fondo, le associazioni e le banche. Questo progetto pilota si incarna sul fare rete tra enti, associazioni e banche e può servire anche per altre esperienze”. “Mi piace molto l’idea di progetto di alternanza scuola-lavoro – ha annunciato il sindaco Tambellini – Inoltre la stazione è già ora un punto strategico per la città; lo sarà ancora di più in futuro: ad esempio, preventiviamo che entro un anno ci sarà il terminal bus alla stazione”. La dirigente scolastica Daniela Venturi ha dichiarato che “il progetto è nato inizialmente da un’idea separata ma poi abbiamo convogliato tutto in una sinergia e in un percorso unico. I ragazzi si sono impeganti tantissimo”. “La Banca del Monte – ha detto Pietro Paolo Angelini – è sempre stata sensibile alla scuola. Credo moltissimo in questo progetto e dichiaro che siamo disposti dare ancora maggiori finanziamenti se necessario”. “Il turismo è una risorsa economica indispensabile per la città e va dunque valorizzato al massimo”, a dirlo è Francesca Sargenti per la Camera di Commercio. A fare da tutor a questi ragazzi saranno le guide dell’Associazione Guide Turistiche, che hanno dichiarato per bocca di Antonella Marcucci e Elena Benvenuti : “abbiamo sempre detto che il punto strategico sarebbe stata la stazione; pertanto ringraziamo l’amministrazione di averci ascoltato. Tuttavia proporremo anche altre soluzioni per un turismo che sta cambiando e noi vogliamo essere al passo coi tempi”. L’ufficio di informazione e accoglienza turistica si qualificherà come il fulcro delle attività di questa esperienza formativa che vedrà le guide turistiche nel ruolo di tutor. L’abbinamento scuola-guide dovrà servire ad impostare un modo di “convivenza” tra il mondo del lavoro e della scuola per poi allargare il laboratorio formativo ad altri operatori e tipologie di imprese turistico-commerciali oltre che ad esperti del settore quali albergatori, ristoratori, event manager: il tutto al fine di permettere agli alunni di acquisire sempre più competenze riguardanti l’accoglienza turistica. I servizi offerti sono sia quelli di front office come il fornire informazioni ai turisti in arrivo sia quelli relativi alle prenotazioni o alla verifica delle disponibilità delle strutture ricettive. Inoltre gli studenti si occuperanno anche delle attività di back office come la redazione di schede informative, la compartecipazione con Itinera alla redazione di documenti, fino alle indagini statistiche. L’ufficio di Piazza Curtatone potrà diventare un nuovo punto di riferimento per il turista a Lucca grazie anche alla vicinanza con la stazione ferroviaria. Grazie all’associazione delle guide turistiche che avranno l’importante ruolo di tutor, gli studenti potranno approcciarsi alla complessità del fenomeno turistico e della varietà delle opportunità ad esso collegate imparando, contemporaneamente, quanto siano importanti nelle professioni l’attenzione ai dettagli. Questo percorso scuola – lavoro si configura come un modello didattico innovativo che consentirà agli studenti di apprendere, in contesti nuovi rispetto alla scuola e di confrontarsi con situazioni reali che permetteranno loro di mettere alla prova le conoscenze acquisite in aula.
Mirco Baldacci