Lucca al terzo posto in regione per la raccolta differenziata di carta e cartone

30 luglio 2015 | 19:26
Share0
Lucca al terzo posto in regione per la raccolta differenziata di carta e cartone

Nel 2014 la Toscana ha raccolto 268mila tonnellate di carta e cartone tramite i circuiti di raccolta differenziata urbani: circa 1300 tonnellate in meno (-0,5 per cento) rispetto all’anno precedente. Un calo leggero, che si riflette anche sulla raccolta pro capite annua regionale scesa a 70,9 chili per abitante (era di 72,6 nel 2013). È quanto emerge dal ventesimo rapporto annuale di Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e riciclo di imballaggi a base cellulosica.
Nonostante i toscani rallentino un po’ sulla raccolta differenziata, la loro regione resta una delle più virtuose a livello nazionale. Il dato pro capite, infatti, si mantiene tra i più alti d’Italia dopo Trentino Alto Adige (83,1 chili per abitante), Emilia Romagna (81,8) e Valle d’Aosta (73,5).
I dati medi provinciali forniscono un quadro variegato, con province che arrivano ad arretrare in maniera significativa e altre che al contrario avanzano con percentuali a doppia cifra.

Considerando come parametro di riferimento la raccolta pro capite, la provincia di Prato è in testa, con quasi 128,6 chili per abitante e un volume di raccolta di circa 32mila tonnellate, e un terzo di quello della provincia di Firenze che viene subito dopo con 93,5 chili/abitante e oltre 95mila tonnellate di carta e cartone raccolti. Segue Lucca che, con 75,6 chili per abitante, cresce del 14 per cento sul 2013. Tengono dietro, Pistoia con 59,3 chili per abitante, Livorno con 58,1 chili per abitante, Pisa con 57,9 chili per abitante. A breve distanza, Siena che con 56,7 chili/abitante riduce la sua raccolta quasi del 19 per cento. I chili pro capite sono risultati al di sotto della media nazionale (52 chili per abitante) ad Arezzo con 45,2; a Massa Carrara con 42 e a Grosseto con 40,7.
Quest’anno, inoltre, nell’ambito del nuovo bando Anci-Comieco, il consorzio ha approvato un finanziamento di 77mila euro al comune di Cortona da destinare all’acquisto e al potenziamento delle attrezzature per la raccolta di carta e cartone e alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione dei cittadini, confermando così il suo impegno a sostegno delle realtà meno avanzate nel recupero dei materiali cellulosici.
Dichiara Ignazio Capuano, presidente di Comieco: “I finanziamenti erogati all’interno del bando Anci-Comieco si vanno ad aggiungere ai corrispettivi economici che Comieco riconosce ai Comuni in convenzione a fronte della loro raccolta differenziata di carta e cartone: nel 2014 sono stati di oltre 10 milioni di euro i corrispettivi versati ai Comuni toscani”
A livello nazionale, nel 2014 la raccolta di carta e cartone ha registrato un aumento del +4 per cento per un totale di oltre 3,1 milioni di tonnellate: 120 mila tonnellate in più rispetto all’anno precedente e un pro capite che sfiora i 52 chili/abitante (nel 2014 era di 48 chili/abitante). Guardando nel dettaglio l’intero Paese, le variazioni sono tutte in positivo per le tre macro aree: +1,6 per cento per il Nord, +4,7 per cento per il Centro e il Sud con +10,6 per cento.