Giorgio Bartoli: “Summer, un successo che premia Lucca”

“Lucca Summer Festival 2015 è stato un evento culturale di grande successo e di grande qualità per la città di Lucca con importanti ricadute anche di medio termine: ha confermato l’andamento positivo degli ultimi anni battendo ogni record di presenze, dimostrando professionalità, impegno e determinazione dell’organizzazione tanto da affermarsi come un appuntamento irrinunciabile nel calendario delle iniziative future”. Sono parole del presidente della Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli, sulla manifestazione appena conclusa.
“Il successo dell’evento – aggiunge – è legato in maniera inscindibile anche alla città, alle categorie economiche, alla amministrazione comunale, ai suoi cittadini e a tutti coloro che hanno contributo a far si che la città fosse integrata con l’evento stesso e ne fosse parte. Lucca ha una risonanza nazionale ed internazionale grazie a eventi come il Summer Festival ma non solo, si pensi anche a Lucca Comics & Games, Photolux, Lucca Film Festival, ai nascenti Giorni di Puccini ed ai molti altri che si susseguono nel corso dei mesi. Il turismo e gli eventi sono una risorsa fondamentale per l’economia della città e della sua intera provincia non solo per gli operatori direttamente interessati ma per tutta la cittadinanza poiché permettono investimenti e manutenzioni nei ns. preziosi beni, sia pubblici quanto privati. Per questo motivo la città tutta deve abbracciare questi eventi in maniera crescente e permettere così di riprendere la strada della crescita economica e della conseguente occupazione, soprattutto per i giovani.
I piccoli disagi che queste manifestazioni possono causare alla cittadinanza sono ampiamente ripagati dalla valorizzazione del ns. patrimonio artistico di cui tutti noi siamo pienamente orgogliosi. Un ringraziamento a tutti gli ospiti italiani e stranieri presenti sul nostro territorio, agli artisti italiani ed internazionali che si sono avvicendati sul palco di Piazza Grande diffondendo il nome di Lucca in modo virale in tutto il mondo grazie ai media e ai social networks, offrendo opportunità di promozione che sarebbero rimaste altrimenti inespresse, con l’augurio di vederli tornare per visitare con più calma quanto di bello la nostra provincia è in grado di offrire. Un ringraziamento particolare a D’Alessandro e Galli, organizzatori dell’evento ed a tutti gli enti e gli sponsor che hanno dato il loro sostegno favorendone la realizzazione all’interno del contesto urbano”.