Lucca Aulla, sopralluogo ai cantieri: “Linea efficiente”

3 agosto 2015 | 10:46
Share0
Lucca Aulla, sopralluogo ai cantieri: “Linea efficiente”

“Dopo quasi 40 anni siamo di nuovo intervenuti su una linea ferroviaria importante dal punto di vista commerciale ma non solo. I tempi previsti dal cronoprogramma verranno rispettati e da settembre inizieremo a lavorare per una seconda tratta che porti a compimento l’intervento in Garfagnana. Un recupero indispensabile per consentire il trasporto più veloce e sicuro delle merci ma anche dei pendolari.” Così questa mattina il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, dopo il sopralluogo effettuato con i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, e i sindaci di Lucca e della Garfagnana lungo la linea ferroviaria Lucca-Aulla.

I lavori, iniziati il 27 luglio scorso si concluderanno domenica 30 agosto e prevedono un investimento da parte di Rete Ferroviaria Italiana di 10 milioni di euro. “Fino ad oggi – ha spiegato il direttore dei lavori Efisio Murgia (Rfi) – abbiamo già completato il rinnovo di 3 km di binario e stiamo effettuando i consolidamenti all’interno della galleria Campacci, tra i comuni di Piazza al Serchio e Camporgiano, e di altre 3 gallerie. Un rinnovamento necessario per poter viaggiare con maggiore sicurezza e confort, evitando ritardi nella circolazione dei treni”.
Soddisfatto il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi: “L’investimento consentirà il rilancio della linea Lucca-Aulla sia per il trasporto pendolare che per il trasporto delle merci e sarà fondamentale anche per rilanciare il turismo dell’area. Quando ero presidente della provincia mi opposi fermamente allo smantellamento della linea Lucca-Aulla e oggi, finalmente, si torna ad investire su questo tratto ferroviario fondamentale per il nostro territorio. Tutto questo mentre contemporaneamente viene rinnovato anche il parco mezzi della linea, con i nuovi treni più confortevoli e dotati di maggiori servizi”. Positivo il bilancio della visita da parte del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini: “Si tratta di lavori importanti – ha commentato Tambellini – per rendere stabile il collegamento verso la Garfagnana eliminando quelle criticità che si registravano nelle gallerie e in alcuni punti più complessi. Rendere il collegamento più efficace significa rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, incentivando il trasporto su rotaia. Ad esempio una nota azienda ha deciso di far arrivare i materiali solo attraverso treni merci facendo sitmare così una diminuzione di circa 2200 tir sulle nostre strade”.
“Cantieri attivi a pieno regime sulla ferrovia Lucca-Aulla: la collaborazione tra le istituzioni porta nuovi risultati con l’avvio dei lavori sulla tratta che collega la Piana alla Garfagnana”. È il commento della parlamentare Pd Raffaella Mariani, che ha accompagnato il vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini e i sindaci dell’area interessata nel sopralluogo agli interventi.
“Governo e Rfi stanno mantenendo gli impegni presi dopo il terremoto del 2013 – sottolinea Mariani –: la rapidità con cui i cantieri hanno iniziato a lavorare rappresenta un ulteriore messaggio di attenzione per la nostra terra, che dimostra anche come l’impegno unitario dell’esecutivo con Parlamento, Regione, enti locali e ferrovie produca effetti positivi e concreti”. Quella di investire sulla messa in sicurezza e sull’ammodernamento della Lucca-Aulla, conclude Mariani “è una scelta netta, supportata da un investimento consistente, che rilancia con forza questa tratta sia per gli spostamenti dei cittadini che per il trasporto delle merci, all’insegna dello sviluppo sostenibile e del sostegno alla competitività delle nostre aziende”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Paolo Fantoni, e dai sindaci componenti la giunta che hanno potuto constatare la tempestività degli interventi, il consolidamento in corso all’interno della galleria Campacci, tra i comuni di Piazza al Serchio e Camporgiano, e di altre 3 gallerie, risultato che “permetterà – sottolinea Fantoni – il superamento delle criticità e un servizio che risponda alle legittime aspettative dell’utenza del territorio”.