Il comitato scolastico lucchese lancia le giornate della scuola: “Più assemblee e un budget da far gestire agli studenti”

4 agosto 2015 | 14:38
Share0
Il comitato scolastico lucchese lancia le giornate della scuola: “Più assemblee e un budget da far gestire agli studenti”

Scuola e partecipazione. E’ questo l’obiettivo di un progetto che il comitato scolastico lucchese, presieduto da Michele Sarti Magi, ha intenzione di lanciare negli istituti scolastici e soprattutto alle superiori, per la riapertura a settembre. “Abbiamo intenzione – spiega Sarti Magi – di creare delle radici all’interno dell’attività scolastica provinciale, e quindi all’interno delle scuole stesse. Ci candideremo come lista rappresentativa in ogni scuola alle elezioni dei rappresentanti di istituto. Ci sarà una lista per ogni istituto, con i rispettivi candidati del Comitato, che se vincono le elezioni rappresenteranno la scuola in questione attraverso la politica del Comitato e attraverso un elenco di progetti in comune tra tutte le liste”.

“Ogni lista candidata – spiega ancora Sarti Magi – avrà un programma uguale alle altre e un sottoprogramma modificabile scuola per scuola per valorizzare i punti forti di ogni istituto e per riuscire ad alleviare, e possibilmente ad eliminare, i punti deboli della scuola in proposito. Il nostro programma in generale sarà basato sull’avvicinamento del corpo studenti alla rappresentanza di istituto. Quindi sarà un punto chiave quello del lavoro collettivo e aiuto reciproco nel risolvere i problemi all’interno del gruppo scuola. Il nostro progetto inoltre valorizza il punto ‘rientri scolastici’ per cui chiederemo al Comune di creare dei piccoli progetti mirati a creare delle zone vicino alle scuole dove saranno effettuati sconti e offerte per pranzi pomeridiani. Altro punto molto importante riguarda l’edilizia scolastica e la sicurezza nelle scuole. Lavoreremo accanto al Liceo Musicale Passaglia riguardo alla consegna da parte della Provincia della nuova sede in Sant’Agostino. Faremo più luce sui fondi scolastici e aumenteremo il numero delle assemblee di istituto in modo da ottimizzare la vicinanza e la collettività degli studenti nelle scuole. In ogni istituto che rappresenteremo creeremo dei piani finanziari studenteschi, o meglio dei fondi gestiti dalla rappresentanza di istituto della singola scuola, che copriranno le spese a favore degli studenti. I soldi entreranno nel fondo finanziario attraverso la vendita di gadget della scuola che saranno acquistabili durante le giornate della scuola. Ogni istituto rappresentato dal Comitato – si spiega ancora – si impegnerà a creare queste giornate della scuola, dove quest’ultima sarà aperta alla cittadinanza per mostre dei lavori fatti e per valorizzare il rapporto scuola-città. Sul piano dei fondi finanziari massima trasparenza e in ogni singolo istituto, ogni mese, la rappresentanza, darà i dati sulle spese e sulle entrate mensili, in modo che ogni singolo studente sia aggiornato sulla trasparenza delle azioni finanziarie studentesche nell’Istituto che frequenta”.