
Fontane danzanti, artisti di spessore e appuntamenti culturali: ecco gli ingredienti essenziali della quarta edizione della Notte Bianca, che quest’anno coprirà l’intera area del centro storico con il coinvolgimento di Piazza S.Martino. La sera del 29 agosto la città si trasformerà in un vortice di note e colori pensato per intrattenere un pubblico ampio e variegato, con un programma che spazia dalla cultura allo sport, passando per l’enogastronomia e la musica di Emma Morton e Giandomenico Anellino. Gli eventi principali sono stati presentati in anteprima questa mattina (12 agosto) a Palazzo Orsetti, dal sindaco Alessandro Tambellini, dal Presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, dal Presidente del Centro Commerciale Naturale Simona Barsotti, dal Presidente della Commissione centro storico, Giovanni Martini e da Martina Carnicelli e Sara Giovannini di Confcommercio.
“La Notte Bianca è un evento che sta crescendo e lo sta facendo bene – ha commentato il sindaco – non si tratta solo di un’occasione di divertimento come avviene in altre città: a Lucca abbiamo cercato di dotarla di particolari caratteristiche che la rendono un momento anche culturale e di valorizzazione. In linea con la nostra tradizionale politica abbiamo inoltre voluto coinvolgere tutte le zone del centro storico”.
La serata si aprirà, come di consueto, con lo spettacolo di sbandieratori e musici in Piazza San Michele, alle 19: parteciperanno la Compagnia Balestrieri, la contrada Sant’Anna e le contrade di San Paolino.
Grande novità della Notte Bianca 2015 sarà il coinvolgimento di piazza S.Martino, che ospiterà l’evento simbolo di questa edizione: a mezzanotte, di fronte alla cattedrale, andrà in scena lo spettacolo delle fontane danzanti offerto da Bei & Nannini, La magia dell’acqua e della musica, per cui sarà allestita una struttura di 2 metri di altezza.
Grande attesa anche per il concerto della ex concorrente di X-Factor, Emma Morton, che si esibirà in Piazza Anfiteatro alle 22,30 e per Una chitarra di autore, la performance di Giandomenico Anellino sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, che inizierà alle 22.
Sul versante dell’intrattenimento e dello sport si riconferma l’appuntamento con il Bubble Football in Piazza Napoleone, cui si affianca il calcio balilla umano in Piazza Guidiccioni. Fra i numerosi eventi si distingue, inoltre, la proiezione a Villa Bottini di una serie di corti tratti dal Lucca Film Festival: l’ingresso è ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto ad Anfass Lucca.
“E’ una manifestazione che ricollega gli abitanti al loro territorio – ha affermato Cordoni – perché in questa occasione la città torna ad essere visitata anche dai suoi cittadini e non solo dai turisti. La serata offre la possibilità di ammirare tutto ciò che di bello si può trovare a Lucca”.
Non mancheranno, inoltre, i momenti culturali, con le visite guidate alla Prefettura e a Palazzo Ducale, alla chiesa di S.Francesco, Santa Caterina, alla cattedrale e al volto santo e, novità assoluta, alle Mura e alle sue porte. Le visite sono tutte gratuite, ma è obbligatoria l’iscrizione ad Itinera. Per quanto riguarda i musei, invece, saranno aperti e ad ingresso gratuito quello di Casa Puccini (ore 21-24), il Museo delle scienze naturali del Liceo Machiavelli (ore 21-24), la Fondazione Ragghianti (ore 16-23), la Torre Guinigi e la Torre delle Ore (dalle 20 alle 23,30), mentre per visitare la Domus Romana e Palazzo Pfanner il costo del biglietto è di 3 euro e per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi l’ingresso è di 4 euro per il biglietto intero e gratuito per i minori di 18 anni. Alle 21,45 il Museo Puccini organizza un flash mob in Piazza della Cittadella.
“Una delle prime battaglie che ho affrontato – ha spiegato Martini – è proprio quella per la realizzazione della notte bianca: Lucca è una città dalle grandi potenzialità che molto spesso non vengono sfruttate. Questa serata offre non solo tante occasioni di divertimento, ma anche la possibilità di visitare luoghi di grande spessore culturale in una suggestiva cornice notturna”.
Sul versante logistico e della sicurezza è stato stabilito che a partire dalle 22 non sarà più possibile servire bevande in vetro o lattine, se non all’interno del proprio locale e saranno invece utilizzati bicchieri di plastica da asporto. La Commissione centro storico ha inoltre richiesto al Comune di prolungare fino alle 3 l’orario della musica nei locali, così come avviene per la vendita degli alcolici, e a Sistema Ambiente di distribuire in tutta la città i bidoni verdi utilizzati per i Comics e il Summer Festival, in modo da garantire un maggior grado di ordine e pulizia.
“Si tratta di un appuntamento atteso da tutti i commercianti – ha detto Simona Barsotti – molti dei quali hanno creato qualcosa appositamente per intrattenere la clientela. Siamo sicuri che con il ricco programma di quest’anno la serata sarà strepitosa ed i numeri saranno importanti”.
L’evento è organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune di Lucca e con i contributi delle Fondazione Crl e Bml, della cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno e dell’azienda Bei & Nannini.
Il programma completo delle iniziative è online a partire da oggi sui siti di Confcommercio e del Comune di Lucca.
Jasmine Cinquini