
I viaggi all’estero offrono l’occasione di esperienze affascinanti ma bisogna stare attenti perché viaggiando si è tra l’altro esposti a possibili rischi per salute, che possono essere scongiurati con una buona preparazione del viaggio, con la conoscenza dei rischi presenti nel paese di destinazione, con un comportamento ragionevole e prudente e con l’applicazione di misure preventive semplici.
Mentre è in corso il grande esodo estivo il servizio di medicina dei viaggiatori dell’azienda Usl 2, articolato nelle sedi ambulatoriali di Lucca, Capannori e Bagni di Lucca, evidenzia la necessità di partire preparati.
“Recenti indagini – sottolinea il direttore del dipartimento della prevenzione dell’azienda sanitaria lucchese Alberto Tomasi – hanno mostrato che un numero significativo di viaggiatori, diretti verso destinazioni a rischio, non sa stimare le eventuali minacce sanitarie e non ha richiesto alcuna consulenza sanitaria, né si è preoccupato di adottare opportune misure preventive prima e durante il viaggio. I problemi sanitari correlati ai viaggi sono molteplici, anche perché aumentano i viaggiatori anziani, i bambini, le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche (diabete, malattie cardiache, asma…). Queste categorie di viaggiatori presentano ovviamente un rischio maggiore di andare incontro a problemi di salute. Anche a Lucca alcuni viaggiatori sono dovuti ricorrere alle cure mediche perché hanno contratto in viaggio patologie importanti come l’epatite A, la malaria, la dengue, la sifilide. La maggior parte di queste malattie può essere tuttavia evitata con una buona preparazione del viaggio stesso, con un comportamento ragionevole e prudente, con l’adozione di alcune semplici precauzioni (in primo luogo la vaccinazione e la profilassi per le malattie infettive) e con l’applicazione di misure preventive semplici”.
Per far fronte a ogni problematicha la Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni ha emanato un decalogo di comportamento con regole base come controllare la necessità di vaccinazioni, fare un’assicurazione sanitaria, fare attenzione a ciò che si mangia e a ciò che si beve, avere rapporti sessuali occasionali protetti, portare farmaci da viaggio, proteggersi dalle zanzare per ogni evenienza, fare attenzione alla guida nei paesi stranieri e tenersi alla larga da possibili zone a criminalità diffusa.
Nelle settimane scorse nell’auditorium del Centro sanitario di Capannori si è svolto anche il secondo modulo (il terzo e ultimo si svolgerà a settembre) del corso nazionale della medicina dei viaggiatori, giunto alla sua decima edizione, che ha come obiettivo la formazione del personale che opera nei vari ambulatori italiani dedicati alla medicina dei viaggiatori, al fine di prevenire i rischi delle patologie correlate ai diversi luoghi, sia attraverso le vaccinazioni mirate, sia con una adeguata profilassi, come nel caso della malaria o di altre patologie molto più ampiamente diffuse.
Questi infine gli ambulatori di medicina dei viaggiatori presenti sul territorio dell’azienda Usl 2, nei quali è possibile vaccinarsi ed avere tutte le informazioni necessarie: Centro sanitario di Capannori, Dipartimento di prevenzione azienda Usl 2 Lucca, Piazza Aldo Moro a Capannori (0583.449818). Orari e giorni di apertura: mercoledì 9-12 con seduta dedicata a chi si reca all’estero per motivi sanitari e in qualità di volontario; Valle del Serchio – Presidio Susie Clarke via Letizia, 45 Bagni di Lucca (0583.72947). Orari e giorni di apertura: venerdì 10-13 con accesso diretto, non occorre la prenotazione; Cittadella della salute “Campo di Marte” a Lucca – Edificio D (0583.970588). Orari e giorni di apertura: giovedì 16,30 – 18,30. Per l’accesso è necessaria la prenotazione telefonando allo 0583.970654 (Ufficio libera professione).