Il 26 settembre al San Luca la giornata nazionale dei volontari Abio

26 agosto 2015 | 17:29
Share0
Il 26 settembre al San Luca la giornata nazionale dei volontari Abio

150 piazze per i bambini in ospedale: sabato 26 settembre i volontari Abio porteranno nelle città italiane il sorriso che ogni giorno regalano ai bambini e agli adolescenti in ospedale e a Lucca saranno al San Luca.
La giornata nazionale Abio è nata dieci anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorni in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale. A Lucca, in piazza San Michele davanti alla Loggia sarà possibile incontrare i volontari di Abio, sede di Lucca, attiva sin dal lontano 2001. Per tutta la giornata, ai bambini saranno dedicati palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato.

Tutti potranno sostenere Abio e ricevere un cestino di pere, simbolo della giornata: grazie al contributo di tutti le associazioni potranno realizzare corsi di formazione per portare nuovi volontari nei reparti di pediatria delle città italiane. Il sito www.abio.org sarà costantemente aggiornato con le piazze interessate dall’evento e tutte le informazioni e i materiali di comunicazione. L’undicesima giornata nazionale Abio può contare sul patrocinio della presidenza del consiglio dei ministri e del ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Abio, Associazione per il bambino in ospedale Onlus, è stata fondata a Milano nel 1978 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale. I volontari Abio si occupano di sostenere e accogliere, in collaborazione con medici e operatori sanitari, bambini e famiglie che entrano in contatto con la struttura ospedaliera. Fondazione Abio Italia Onlus coordina e promuove l’attività delle 66 associazioni Abio che con i loro 5mila volontari, in tutta Italia, offrono un valido e costante supporto ai bambini e alle loro famiglie.