Nasce Lucca Possibile per Civati, al via la campagna referendaria

Anche a Lucca parte la campagna referendaria su lavoro, scuola, ambiente, democrazia e sovranità popolare, promossa dal comitato cittadino di Possibile: il nuovo cantiere della sinistra lucchese nato dall’esperienza che si è sviluppata intorno a Pippo Civati, si è aperto al confronto con tante altre realtà locali. E così, il settembre lucchese si trasforma in un inizio di autunno fatto di partecipazione e mobilitazione: per tutto il mese, infatti, le vie del centro, delle periferie e dei comuni limitrofi si animerà di iniziative, tavoli e momenti di confronto, finalizzati in particolare a presentare gli otto quesiti referendari, per cui in tutta Italia sono già state raccolte migliaia di firme in pochissime settimane.
“Da dove riparte la sinistra? Secondo noi dalla scuola, dalla tutela dei lavoratori, dalla salvaguardia dell’ambiente e dalla difesa della costituzione – sottolinea il comitato promotore di LuccaPossibile, che si sta adesso costituendo sul territorio – Da qui la scelta di aderire alla campagna nazionale referendaria, che mira a modificare sostanzialmente altrettanti provvedimenti del Governo nazionale, che noi giudichiamo inadeguati alle reali esigenze del Paese e di tutti i cittadini. Adesso è davvero possibile modificare il job act, il decreto che ha affossato la scuola pubblica, la riforma elettorale che rende i cittadini ancora meno protagonisti delle scelte e le politiche che minacciano il nostro ambiente: occorre però la partecipazione dei cittadini, dei lavoratori, degli studenti e delle loro famiglie, dei docenti e di tutte le persone davvero interessate a un futuro fatto di eguaglianza e solidarietà. L’invito è di trovarci tutti insieme, per ripartire”.
Per sostenere gli otto quesiti referendari, ci si può recare (in orario di apertura al pubblico) agli uffici dei Comuni di Lucca, Capannori, Montecarlo, Altopascio e Porcari. Molto ricco il programma dei tavoli, dove i volontari del comitato, armati di penne e moduli, incontreranno tutti i cittadini interessati: per il momento sono state già fissate le date di sabato 5 e 12 settembre in via Fillungo (nei pressi di piazza San Frediano) e di sabato 19 settembre in via Beccheria, sempre nel centro storico. Ma il calendario si arricchirà presto di ulteriori appuntamenti, che di volta in volta saranno comunicati tramite la pagina di facebook Lucca Possibile. Per informazioni o per partecipare alla campagna referendaria, si può contattare il numero telefonico 348/7316560 (Sara Panattoni).