Settembre Lucchese, niente foto e video per la Luminara






Il settembre lucchese, la manifestazione che più di ogni altra sa identificarsi con il cuore pulsante della città, è pronto ad entrare in scena con una mole di appuntamenti religiosi e civili. La manifestazione è stata presentata nel dettaglio stamani (28 agosto) all’interno di un luogo eletto a simbolo e destinato a rinascere: il Mercato del Carmine. Presenti il sindaco Tambellini, gli assessori Pierotti e Lemucchi, il presidente dei Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco, il rappresentante dei gruppi storici cittadini Massimo Baldocchi (accompagnato da una nutrita schiera di figuranti e sbandieratori) ed il presidente del circolo Lucca Jazz, Vittorio Barsotti.
Quest’anno la tradizione si sposerà con una maggiore fruibilità dell’evento, a cominciare dalla rinnovata sede del Luna Park in via delle Tagliate, pienamente accessibile ai disabili. Novità di rilievo sono state introdotte poi per quanto concerne la processione del Volto Santo di Lucca, in programma il 13 settembre: la giunta ha infatti recentemente approvato una delibera con la quale si disciplina e si cerca di rendere più ordinato lo sfilamento per le vie cittadine. Nel complesso si parla di circa 80 eventi, capaci di coinvolgere altrettante associazioni. Tra le nuove regole introdotte, l’amministrazione ha vietato l’utilizzo di dispositivi per scattare foto o filmare la processione a quanti si trovano all’interno della processione stessa, proprio nel rispetto dello spirito di quella che è e deve restare una cerimonia religiosa. “Voglio ringraziare gli operatori del mercato, i figuranti e tutti coloro che si sono attivati per questa manifestazione – afferma il sindaco – che resta l’appuntamento in cui Lucca ritrova la sua identità. Il cartellone, molto vasto, è stato realizzato con la collaborazione delle associazioni del territorio: non poteva essere altrimenti. Sarà un evento capace di coinvolgere tanti settori diversi e mi auguro che si tratti di un mese splendido per tutti”.
E mentre l’assessore Lemucchi evidenzia la vitalità del mondo associazionistico e la grande sinergia instaurata con il medesimo, ricordando anche quanto questa manifestazione abbia un peso specifico enorme dal punto di vista dell’afflusso turistico, Ilaria Del Bianco spiega le principali novità legate ai lucchesi nel mondo. “Tornano qua a settembre – osserva – perché recuperano la loro identità profonda, quella stessa che portano in giro per il globo tutto l’anno. Quest’anno il nostro programma è particolarmente denso: va dall’8 al 14 settembre: segnalo in particolare la mostra sugli emigranti capannoresi e la premiazione del progetto per i cento anni dalla grande guerra”. Un’altra realtà completamente recuperata è quella jazzistica: “Abbiamo 32 grandi artiste – ricorda Barsotti – e dalla collaborazione con le tante associazioni sul territorio è nato un programma di prim’ordine (alcuni pezzi sono stati eseguiti live proprio in occasione dell’appuntamento odierno)”. Massimo Baldocchi rammenta invece come i gruppi storici costituiscano un’attrattiva unica per i turisti e quale sia l’impegno di fondo: “La composizione del corteggio storico – afferma – ricalca in tutto e per tutto quella medievale”.
Gli eventi principali. Il programma risente, anzitutto, dell’atmosfera di tradizione e religiosità che ammanterà la città: ecco dunque gli appuntamenti storici della Luminara di Santa Croce (il 13 settembre), con l’esaltazione della croce il giorno successivo in San Martino (10,30) e la festa di San Michele il 29 settembre. Accanto alla festività religiosa sono poi pronti mercati e fiere: anche quest’anno si ripetono gli appuntamenti classici in Borgo Giannotti (14,21 e 29 settembre), uniti agli altri mercati che vanno dall’antiquariato al giardinaggio (Murabilia, 4,5,6 settembre) fino al cibo e alle auto. Moltissimi inoltre gli appuntamenti con la cultura, declinata in tutte le sue forme: ecco quindi la musica con Lucca jazz donna, incontri ed omaggi a poeti come Leopardi, Pascoli, Montale ed Ungaretti, altri dedicati alla famiglia e ai bambini, presentazioni di libri e moltissime mostre. E ancora: musica e spettacoli per tutti i gusti, con i concerti lirici, l’operetta, i suoni di Lucca, la danza e gli spettacoli al teatro del Giglio, di San Girolamo e di Ponte a Moriano.
Anche lo sport è ben rappresentato: ci sono le discipline più classiche (podismo,ginnastica, arti marziali), ma anche quelle meno note come l’orienteering e quelle più legate al mondo contadino, come La passeggiata delle lumache (il 20 settembre, organizzata dall’associazione Grimaldi e dall’associazione Parkinson). In tema di solidarietà si segnala poi la fiera di beneficenza al Luna Park di via della Tagliate e la pesca di beneficenza in piazza Napoleone. Nella categoria Mercanti in fiera si segnalano anche la Fiera dei dolci al Luna Park (29 agosto-30 settembre) e Lucca on the road (4,5,6 settembre, esposizione di autovetture in piazza del Giglio), oltre al tradizionale Mercato medievale che si terrà il 20 settembre alla sortita di San Frediano. Per la categoria Guardando le stelle sono previste due osservazioni telescopiche didattiche della Luna (12 e 20 settembre, piazza del Giglio), mentre nel Settembre di cultura spuntano Il castello rivive (Nozzano, 4,5 settembre), il nuovo premio Dino Rapondi (11 settembre, palazzo Santini), la Gazzarra delle artigliere di Santa Croce (12 settembre alle 12, piattaforma di san Frediano) e Luccautori (26 settembre-11 ottobre). Nella categoria Immmersi nell’arte occhio invece al Teatro della follia (12-26 settembre, studio d’arte Fabrizio Barsotti), Autori e pagine della grande guerra (19 settembre – 3 ottobre) e la personale di Rossella Casci dal titolo Paesaggi lucchesi (27 settembre-5ottobre, centro culturale Agorà). Per A tempo di musica grande protagonista sarà Lucca jazz donna, ma anche i Suoni di Lucca (Palazzo Pfanner, 11, 20,25 settembre, 2 ottobre). Nella sezione Tra uno spettacolo e l’altro grande attenzione per Danzando ottocento (26 settembre, palazzo Sani), mentre per lo Sport ecco 5 alle 5 (corsa sulle mura il 4 settembre, alle 5), oltre al memorial Carismi Barbara Costa (18 settembre, palazzetto dello sport, alle 23). In Autunno di eventi ecco poi, tra le altre cose, Non solo cioccolato (9,10,11 ottobre piazza Napoleone) e l’inaugurazione della stagione di prosa del Teatro del Giglio, il 16 ottobre.
Paolo Lazzari
FOTO – La presentazione del Settembre Lucchese
Scarica l’allegato per il programma nel dettaglio