Treni, la Lucca Aulla riapre dopo i lavori

28 agosto 2015 | 12:37
Share0
Treni, la Lucca Aulla riapre dopo i lavori

Da lunedì prossimo (31 agosto) riprende come da programma la normale circolazione dei treni sulla linea Lucca – Aulla. Gli interventi di potenziamento infrastrutturale, iniziati il 27 luglio grazie anche all’interessamento del vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Nencini che lo scorso 3 agosto aveva effettuato un sopralluogo con i tecnici di Rfi alla stazione di Castelnuovo di Garfagnana e la galleria Campacci, si sono conclusi rispettando tempi e modalità previsti.

Un mese di lavori per un investimento straordinario da parte di Rete Ferroviaria Italiana (10 milioni di euro) che integra gli impegni messi in campo da Regione Toscana e Trenitalia per la mobilità su ferro, a partire dall’acquisto dei nuovi treni diesel Swing.
Con la riattivazione della linea la maggioranza dei servizi sulla Lucca – Aulla sarà effettuata infatti con gli Swing, convogli di ultima generazione inaugurati proprio a Lucca il 22 marzo scorso. Nel corso dei lavori sono stati rinnovati i binari (circa 13 chilometri) tra Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana, consolidate le gallerie Campacci, Messali e Prunicchio fra Castelnuovo Garfagnana e Aulla ed eliminata la riduzione di velocità prima imposta ai treni nel tratto Castelnuovo Garfagnana – Piazza al Serchio. Completati anche interventi di consolidamento e la realizzazione di alcune opere di difesa in prossimità della linea ferroviaria tra Gragnola e Minucciano.
Durante le attività di cantiere si è provveduto al taglio di piante e vegetazione infestante tra Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana, oltre alla sostituzione di alcune recinzioni. Infine è stata sostituita la cartellonistica nelle stazioni di Ghivizzano, Borgo a Mozzano, Diecimo e Fornaci di Barga.
“Come avevamo promesso – ha commentato il vice ministro Nencini -. Gli interventi permetteranno di incrementare regolarità e affidabilità della circolazione ferroviaria per i pendolari e garantiranno un miglior comfort di viaggio su tutta la linea”, ha concluso Nencini. “Anche per la linea Lucca – Aulla Rfi ha rispettato gli impegni presi. I lavori infatti – sottolinea Maurizio Gentile amministratore delegato di RFI – sono stati conclusi rispettando la programmazione. Questi lavori permetteranno di incrementare gli standard dell’ infrastruttura ferroviaria e di dare una risposta concreta in ambito regionale alla richiesta di mobilità su ferro”.
Anche l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli è intervenuto sulla riapertura della ferrovia. “Saluto con soddisfazione la ripresa del traffico ferroviario, dopo la conclusione dei lavori per il potenziamento della linea, che Rfi ha portato a compimento nel tempo concordato. Dopo l’investimento di 48 milioni di euro fatto dalla Regione per acquistare i nuovi treni Swing e i lavori portati a compimento da Rfi possiamo dire che quella che solo un anno addietro era una delle linee più critiche della Toscana ha oggi le condizioni per offrire agli utenti un servizio adeguato, oltre che per divenire un motore di possibile sviluppo turistico dei territori. In questo senso – ha concluso l’assessore – è già avviato anche un percorso condiviso con le istituzioni locali per ragionare sull’attuale programmazione dei servizi e mettere a punto eventuali proposte migliorative”. “Tengo ad esprimere – è invece il commento della deputata del Pd, Raffaella Mariani – grandissima soddisfazione per il rispetto degli impegni presi dal Governo e da Rfi nei confronti dei cittadini e delle imprese della la Valle del Serchio relativamente alla linea ferroviaria Lucca-Aulla”.
“Giunge a compimento in brevissimo tempo un intervento di grande entità che migliora la funzionalità di una tratta fondamentale per il nostro territorio, incrementandone gli standard di
sicurezza e l’efficienza dei tempi di percorrenza: in sostanza gli indici di qualità dovuti ad una più moderna linea ferroviaria”.
“Doveroso è il ringraziamento alle istituzioni, in particolare al ministero delle infrastrutture e dei trasporti nella persona del Vice Ministro Riccardo Nencini ed ai responsabili nazionali e regionali di Rfi, che attraverso un lavoro organizzato in turni sulle 24 ore durante tutto il mese di agosto hanno consentito la complessa opera di adeguamento con l’utilizzo di imprese e maestranze di ottima preparazione. Una menzione particolare meritano anche i comitati dei pendolari che con il loro impegno quotidiano di segnalazione e comunicazione hanno permesso una riduzione dei comprensibili disagi legati al servizio sostitutivo”.
“Il coordinamento efficace a cui Stato e Regione hanno saputo dar luogo per l’ammodernamento della rete e per la fornitura di nuovi treni produrrà un effettivo cambio di marcia nell’utilizzo della ferrovia e di conseguenza nella qualità dei collegamenti di territori che scontano le difficoltà di una marginalità geografica e che potranno investire su nuovi progetti di utilizzo”.
“Un risultato per niente scontato – sottolinea Mariani – se pensiamo alle preoccupazioni delle istituzioni locali e dei cittadini della Valle che pochi anni fa hanno temuto la chiusura della linea ferroviaria e che al momento della scelta della chiusura parziale si sono affidati con non pochi timori alla gestione della complessa organizzazione dei servizi alternativi. Oggi – conclude la parlamentare – c’è davvero da rallegrarsi non solo per il rispetto degli impegni assunti ma anche per il segnale forte di rilancio del trasporto su ferro”.
Sul tema anche il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, Paolo Fantoni: “Questo mese è stato lungo – dice – ma il sacrificio che molti utenti del nostro territorio hanno subito, sarà ripagato, non solo nella consegna dei lavori nei tempi previsti, ma dalla concreta possibilità sin da subito di affrontare nuovi ulteriori miglioramenti della linea e del servizio. Per questo ringrazio a nome di tutte le amministrazioni della Garfagnana il ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rfi. Oggi con gli interventi post sisma del 2013, gli interventi straordinari di questo agosto e il nuovo materiale rotabile arrivato a marzo grazie alla Regione Toscana, possiamo seriamente lavorare per migliorare la vita dei pendolari. In particolare sugli orari, rispettando un impegno preso più di un anno fa, possiamo entro dicembre rivedere le percorrenze dei treni a maggior frequentazione e lavorare per un’offerta completamente nuova a partire da giugno 2016. Questi sono i nuovi obiettivi del territorio per il servizio su rotaia, già esplicitati dall’Unione Comuni Garfagnana nel corso della proposta progettuale presentata nel giugno di quest’anno, unitamente a importanti azioni sia sul trasporto merci, sia sul turismo. Nella ferma convinzione che questa infrastruttura sia vitale per lo sviluppo del nostro territorio”.
Anche i pendolari del comitato Lucca Aulla esprimono soddisfazione anche se avanzano subito delle richieste. “Apprezziamo – scrivono – l’intervento della Regione sulla conclusione dei lavori, ma chiediamo un report molto dettagliato a Regione e Trenitalia sui numerosi disservizi di alcune ditte che effettuavano il servizio sostitutivo, lasciando a piedi spesso utenti o per mancanza di posti o perché veniva saltata la fermata. Chiediamo anche un report sui graffiti presenti sugli Swing chiedendo maggiori interventi per contrastarli e infine a gran voce chiediamo un intervento sugli orari in particolare per la Lunigiana (nodo di Aulla) e miglioramenti anche per il nodo di Lucca”.