


Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, giunge quest’anno alla quindicesima edizione: il 4, 5 e 6 settembre semplici appassionati di verde, botanici e ortisti potranno fare visita ai circa duecentoquaranta espositori, vivaisti italiani ed esteri e produttori di attrezzature da giardino, recandosi sul monumento cittadino più famoso della città. L’evento è stato presentato questa mattina (29 agosto) a palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, del presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana, dell’assessore Francesca Pierotti, del responsabile per i social Iacopo Lazzareschi Cervelli e dell’architetto Maurizio Tani. Il tema è intimamente connesso ad Expo: Piante, cibo del mondo per il secondo anno consecutivo fa da filo conduttore fra mostre tematiche ed espositori.
“L’idea di fondo – spiega il sindaco- è quella di rendere sempre più internazionale questa esposizione. Quest’anno abbiamo con noi 13 espositori internazionali (sarebbero stati 14 se non fossero cambiate le norme di esportazione dal Brasile) ed ospiti stranieri di primo rilievo, come Jim Gardiner, massimo esperto di magnolie. Segnalo inoltre che l’associazione A.di.p.a sta lavorando molto bene: l’orto botanico è oggi un paradiso nel cuore della città”.
L’unica incognita è quella relativa al meteo: se il cielo assisterà gli espositori si conta di mantenere il trend delle ultime edizioni (18.500 ingressi lo scorso anno). “Siamo tra i primi cinque espositori nazionali – spiega Lazzareschi Cervelli – e lanciamo con forza un tema, quello della biodiversità, che non vuol essere ideologico: le malattie che attaccano piante tutte uguali sterminano intere specie, mentre la biodiversità garantisce la sopravvivenza delle piante e dell’uomo”. Sul versante accessi non ci saranno modifiche: restano tre gli ingressi disponibili: due dal centro storico ed uno dalla circonvallazione. “La mostra mercato si autofinanzia con i paganti – ricorda Tani – per cui speriamo nel bel tempo. Nelle scorse edizioni siamo sempre rimasti in attivo”.
Quest’anno il programma culturale è particolarmente intenso: il tema della biodiversità troneggia sulla mostra mercato, suddivisa in aree tematiche che partono con una imponente mostra pomologica: i Frutti del passato. Da non perdere anche l’esposizione di pittura botanica Botalia: l’Arte in tavola frutti e ortaggi dipinti con le opere di 36 artisti italiani contemporanei del settore, così come desta interesse Piccante – il mondo del peperoncino esposizione di più di 500 varietà. Novità di quest’anno è lino speciale annullo filatelico e la mostra correlata Francobolli…da mangiare dedicata ai francobolli internazionali che raffigurano piante alimentari esposti in originale e riprodotti in dimensione gigante. Occhio poi ad Antichi ortaggi della Lucchesia – mostra vivente delle varietà orticole locali antiche conservate nella banca regionale del germoplasma dell’orto botanico di Lucca e Nell’orto con il maestro giardiniere, mostra del fotografo naturalista Daniele Cavadini. Sempre tra le esposizioni all’orto botanico ecco poi Strani ma si possono mangiare: ortaggi insoliti e piante da frutto tropicali coltivate dai soci A.di.p.a. e infine i Cereali: frumento, orzo, riso e i Grani antichi. Confermata per la quinta edizione Un mondo di Orchidee con ibridi e specie botaniche dalle collezioni italiane mentre A.di.p.a. porta i visitatori a scoprire La bellezza dei semi della sua ricchissima collezione.
La lista degli ospiti internazionali di quest’anno vede confermata la presenza di molti nomi d’eccezione del giardinaggio internazionale. Per la prima volta sarà a Lucca anche Jim Gardiner uno dei massimi esperti mondiali di magnolie, curatore di prestigiosi giardini inglesi nonché vice presidente esecutivo della Royal Horticultural Society. La novità di quest’anno sarà l’incontro con le celebrità del verde, gli importanti ospiti stranieri e italiani di Murabilia saranno a disposizione del pubblico sabato dalle 10,30 alle 16 per rispondere alle domande dei visitatori.
Fra gli incontri più attesi la tavola rotonda moderata da Francesca Marzotto Caotorta (fondatrice della rivista Gardenia) in cui interverrà il senatore Gianluca Susta per illustrare il disegno di legge dedicato agli sgravi fiscali per sistemazione a verde delle aree scoperte di proprietà privata: Poi i racconti di avventura e esplorazione di Crug Farm Plants in Colombia e le piante nepalesi di Michel Lumen.
Fra le novità editoriali presentate a Murabilia la prima traduzione italiana dell’opera dell’agronomo russo Nikolaj Vavilov uno giganti nel mondo della genetica agraria del Novecento grande sostenitore dei valori della biodiversità. I tre giorni lucchesi per il giardinaggio saranno animati da più di trenta incontri tematici e dibattiti, otto visite guidate, quattordici laboratori di cui due dedicati ai bambini. Evento esterno sarà la concomitante mostra scambio di francobolli, cartoline, monete – (sabato 5 dalle 9 alle 19) nel vicino complesso di San Micheletto e le due cartoline speciali con annullo filatelico dedicato al 15esimo anniversario di Murabilia.
La manifestazione si chiuderà domenica con la tradizionale competizione fra gli ortaggi giganti con La zucca più grossa e La sfida fra gli ortaggi più grossi.
“Questa è una delle manifestazioni più importanti a livello scientifico – afferma Biancalana – e sono moltissime le aziende che lavorano nella botanica sperimentale che hanno mostrato interesse. Ci saranno anche tantissimi approfondimenti culturali che avranno come filo conduttore il cibo: ci sono tutti i presupposti affinché anche questa edizione sia un successo”. Di internazionalità e di fecondo abbinamento con il monumento simbolo della città parla anche l’assessore Pierotti: “Cerchiamo fortemente di fare un’esposizione di alta qualità – spiega – e credo che anche in questa edizioni ci siamo riusciti”.
Paolo Lazzari
In allegato il programma completo