Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto

29 agosto 2015 | 18:12
Share0
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto
Un fiume di gente in città per la Notte Bianca – Foto

Un successo che è anche una conferma: con gli eventi il cuore di Lucca riesce ad animarsi e a dare il meglio di sé. C’era tantissima gente in città per la notte più lunga dell’anno, dedicata all’intrattenimento, alla musica ma anche alla cultura. La ressa c’è stata, concentrata soprattutto dalle 22 alle 24, quando era perfino difficile spostarsi da un luogo all’altro per raggiungere gli spettacoli proposti dalla kermesse, organizzata da Confcommercio Lucca, in collaborazione con il Comune: il bilancio è nel complesso quello di un successo, anche se qua e là non sono mancate le pecche. Il via alla quarta edizione è arrivato, preciso, per l’ora dell’aperitivo. E’ la tradizione ad aver fatto capolino all’inizio della manifestazione, suggellando con un’atmosfera speciale il via alla carrellata di eventi e concerti, che hanno invece proposto novità che hanno ricevuto la risposta positiva dalla città. Il sipario si è alzato sullo spettacolo dei musici e degli sbandieratori in piazza San Michele, alle 19. Hanno partecipato, ovviamente, la Compagnia dei Balestrieri di Lucca, la contrada di Sant’Anna e quella di San Paolino, mentre già il cuore della città cominciava ad animarsi.

L’assalto è cominciato al tramonto, con la caccia al posto auto e i parcheggi attorno alle Mura già esauriti. Si sono riempiti i locali e i ristoranti, che a giudicare dalla calca, soprattutto nelle piazze dove si svolgono eventi, sembrano destinati a fare buoni affari. Tanta gente in fila già dalle prime ore della serata alla Torre Guinigi: moltissimi non si sono voluti perdere l’occasione di ammirare anche così il centro storico di Lucca. Buono l’afflusso anche ai musei nazionali che resteranno aperti fino alle 24, così come il Puccini Museum in piazza Cittadella. Grande successo anche per gli artisti di strada di Histrionika che hanno animato la passeggiata delle Mura.
E’ stata poi la musica la grande protagonista della Notte Bianca e i nomi non mancano. Quest’anno ospiti d’onore Emma Morton, che si è esibita dalle 22 in piazza Anfiteatro e Giandomenico Anellino, in concerto in contemporanea al loggiato di Palazzo Pretorio. Presi d’assalto entrambi i concerti, ma la ressa ha, a dire il vero, reso un po’ distratti i partecipanti. Piazza Anfiteatro era stracolma, ma solo i più fortunati sotto il palco riuscivano a godersi davvero lo spettacolo e la voce incantevole di Emma.
Un discorso a parte merita sicuramente lo spettacolo delle fontane danzanti che si è svolto, preciso, allo scoccare della mezzanotte in piazza Antelminelli. Lo splendido scenario della Cattedrale di San Martino ha fatto da cornice ad un sinuoso gioco d’acqua, fuoco e musica. Al ritmo di grandi colonne sonore, gli zampilli che fuoriuscivano da una speciale piazzaforma collocata proprio davanti al loggiato di ingresso hanno creato una scenografia davvero unica, davanti ad una numerosissima folla che ha fatto letteralmente scoppiare la piazza e che ha salutato l’evento con applausi scroscianti.
E nellla serata della notte bianca si è tenuta alle 20, l’inaugurazione del Luna Park nel piazzale Don Baroni appena riqualificato. Una festa, con attrazioni gratuite nella prima parte della serata che ha dato il via ufficiale al Settembre Lucchese (Articolo e foto). Peccato per i fuochi d’artificio, uno spettacolo che, cominciato un po’ in anticipo rispetto al previsto, è durato anche meno delle aspettative dei più scettici. Ma la suggestione, specie per chi ha osservato lo spettacolo pirotecnico dal baluardo San Frediano, luogo tradizionalmente privilegiato per avere un punto di vista unico sui fuochi d’artificio alle Tagliate, non è mancata comunque.
Tanti anche gli spazi per la cultura, ma le code per salire su Torre Guinigi e sulla Torre delle Ore, in serata offrivano soltanto un vago ricordo dell’assalto che invece c’è stato nelle ore del tardo pomeriggio. I musei sono stati il luogo prescelto per trascorrere parte della serata soprattutto da parte delle famiglie.
E anche quest’anno non è mancata la festa pirata, organizzata dai collettivi studenteschi e da Torpedo: i ragazzi si sono ritrovati al baluardo San Paolino, con musica e intrattenimento, fortunatamente senza incidenti.
I locali hanno fatto altrettanto nelle zone più centrali del centro storico, attirando giovani con spettacoli e musica dal vivo. Una straordinaria folla si è radunata nel quadrilatero d’oro, attorno a piazza San Michele, dove la musica l’ha fatta decisamente da padrona. Qui, ma anche in Corso Garibaldi, trasformato in una vera e propria discoteca a cielo aperto.
Importante il dispiegamento delle forze dell’ordine e delle associazioni di protezione civile e volontariato che per tutto l’arco della serata sono state sul campo per garantire lo svolgimento tranquillo della Notte Bianca.

FOTO – Inizia l’assalto al centro storico per la Notte Bianca

L’ARTICOLO – Ecco la guida agli eventi
Musica e alcol sì, ma ci sono i limiti