Monumento all’emigrazione, in mostra i bozzetti delle opere

Alcuni mesi fa la Fondazione Banca del Monte e l’associazione Lucchesi nel Mondo avevano indetto un bando per individuare un’opera scultorea che ricordi l’emigrazione dei nostri concittadini, nato dalla consapevolezza che la migrazione lucchese rispecchia il nucleo fondante della migrazione toscana. Da quell’idea ora nasce una mostra che renderà pubblici i bozzetti selezionati per la realizzazione del monumento alla migrazione lucchese e toscana: l’inaugurazione si terrà il prossimo 6 settembre nei locali della Fondazione Bml.
“Il nostro scopo è quello di trovare un’opera d’arte che rappresenti lo spirito dei migranti lucchesi e toscani il quanto più possibile svincolato da tempi e luoghi – spiega la presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco – poiché ogni flusso migratorio ha avuto le sue caratteristiche, vogliamo quindi trovare un’opera d’arte che possa legare tutti i differenti percorsi migratori”.
I bozzetti sono circa 20, sommariamente visionati da una commissione costituita da Oliviero Toscani, dalla Sovrintendenza di Lucca e dal sindaco Tambellini, i quali dovranno vagliare la location del monumento. “Abbiamo deciso di proporre alla visione della cittadinanza i 20 bozzetti, per una maggiore trasparenza e partecipazione – aggiunge Ilaria Del Bianco – in quanto questa operazione non vuole essere imposta ma condivisa e lasciare alla creatività la scelta migliore per individuare il monumento. La mostra sarà inaugurata il 6 settembre nella sala espositiva della Fondazione Banca del Monte con entrata in via del mulinetto. Inoltre vogliamo precisare che, in vista della reazione scatenata appena manifestata l’idea del monumento riguardo alla collocazione dell’opera, è stata fraintesa la nostra idea di apertura che non vuole individuare in partenza un luogo specifico onde evitare di vincolare la creatività dell’artista, obbligato ad inquadrare l’opera in un luogo, ma lasciare libero sfogo all’inventiva e all’estro artistico”. L’esposizione si terrà nelle sale espositive del terzo piano del Palazzo, dal 7 al 20 settembre, aperta dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30, e sabato e domenica dalle 10 alle 13 con accesso da via del Molinetto. Ingresso libero.
Valentina Polieri