Lucca, a gennaio scatta la tariffa puntuale per i rifiuti

2 settembre 2015 | 14:09
Share0
Lucca, a gennaio scatta la tariffa puntuale per i rifiuti

Come già più volte annunciato dall’amministrazione comunale, con l’inizio del prossimo anno (a gennaio), quando su tutto il territorio sarà estesa la raccolta differenziata dei rifiuti nella modalità ‘porta a porta’, scatterà la tariffa puntuale che sarà calcolata sulla effettiva produzione dei rifiuti indifferenziati che ogni cittadino conferisce al servizio pubblico. Lo scopo della introduzione della tariffazione puntuale, che verrà applicata solo alla parte variabile della tariffa stessa, è quello di premiare i comportamenti virtuosi dei cittadini che, selezionando in maniera corretta i rifiuti, vanno a ridurre in maniera significativa la mole di indifferenziato da conferire in discarica.

Come funzionerà il sistema. Per poter quantificare l’apporto di rifiuto indifferenziato (bidoncino grigio) prodotto da ogni singola utenza il Comune e Sistema Ambiente hanno deciso di adottare un sistema che si baserà sull’effettivo numero di svuotamenti dell’apposito contenitore grigio.
Per questo tutti i bidoncini grigi che vengono utilizzati dalle famiglie per conferire la parte non differenziata dei rifiuti dovranno essere dotati di un sistema elettronico di tipo Rfid che sostanzialmente consentirà di collegare il contenitore al singolo utente. I mezzi di Sistema Ambiente saranno a loro volta attrezzati con un sistema di lettura digitale che in modo semplice ed immediato consentirà al singolo operatore di registrare ogni svuotamento del bidoncino grigio per ciascuna utenza.
Sulla base del numero di volte in cui i cittadini conferiranno il rifiuto indifferenziato verrà calcolata la parte variabile della tariffa, che dunque dovrà portare ad risparmio coloro che conferiranno questa frazione il meno possibile. “Tutto il 2016 ci servirà a impostare al meglio il sistema – spiega l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – e dunque, per evitare anomalie tariffarie per gli utenti, in questa prima fase il meccanismo di correzione della tariffa sarà minimo. Una volta vagliato il meccanismo e introdotti gli eventuali correttivi sia tecnici che giuridici si potrà collegare in modo più realistico la tariffa pagata alla quantità di rifiuto prodotto. Lo scopo preciso è di valorizzare l’impegno dei cittadini, andandone a premiare i comportamenti virtuosi”.
Ritiro dei vecchi bidoncini. Nelle ultime zone raggiunte dalla raccolta ‘porta a porta’ (zona ex circoscrizione 8, 9 e parte di sant’Anna e San Concordio) Sistema Ambiente ha già provveduto a consegnare i bidoncini grigi per la raccolta dell’indifferenziato provvisti del sistema Rfid di lettura dei dati dell’utente.
Invece in tutte le altre zone i bidoncini sono ancora quelli sprovvisti del microchip e quindi a partire dalla prossima settima (10 settembre) gli operatori ecologici inizieranno il ritiro dei vecchi contenitori, a partire dalle aree delle ex circoscrizioni 2 e 4. Gli utenti non dovranno fare niente: semplicemente nel giorno del ritiro del rifiuto indifferenziato vedranno portare via non solo il sacchetto, ma anche il bidoncino grigio e troveranno al suo posto un volantino informativo in cui sono indicati giorni e orari in cui potranno andare ai locali della ex circoscrizione di San Vito a prelevare il nuovo bidoncino con sistema Rfid.
Chi non potrà farlo nei giorni prestabiliti a San Vito, potrà sempre rivolgersi alla sede di Sistema Ambiente di Borgo Giannotti, il martedì e giovedì dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17; il mercoledì e venerdì, al mattino, dalle 9 alle 12. Per disciplinare interamente la materia della tariffazione sui rifiuti entro la fine di quest’anno il consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il nuovo regolamento che decreterà il passaggio dalla tariffa Tari (oggi in vigore) alla Tia puntuale.