Nasce il gruppo Facebook “Custodi della città per la consulta sulla cultura”

3 settembre 2015 | 14:31
Share0
Nasce il gruppo Facebook “Custodi della città per la consulta sulla cultura”

Custodi della città per la consulta sulla cultura. Si chiama così il nuovo gruppo di Facebook animato da Francesco Petrini, da tempo impegnato nella promozione dei beni culturali cittadini. La proposta è quella di istituire “un organismo democratico operante in sinergia con le istituzioni cittadine al fine di custodire il nostro patrimonio storico, artistico e culturale, di svilupparne le potenzialità, di garantirne la piena fruizione per i lucchesi e per i visitatori italiani e stranieri”. Della consulta, presieduta dall’assessore alla cultura dovrebbero far parte “i rappresentanti delle fondazioni culturali, delle associazioni culturali, della soprintendenza di Lucca e Massa Carrara ed esponenti del mondo culturale lucchese invitati dalla commissione cultura del consiglio comunale”.

Sei i primi obiettivi indicati: “L’istituzione  si legge nell’elenco dei proponenti – e la configurazione del sistema museale; l’allestimento del museo della città in Palazzo Guinigi, quale centro di documentazione e raccordo del sistema museale; lo studio di praticabilità ed eventuale modifica di una iniziativa del Comune, risalente a 9 anni fa, di candidatura per l’inserimento del centro storico di Lucca nella lista del patrimonio dell’umanità dell’Unesco; il riconoscimento, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, quali beni culturali dei monumenti di archeologia industriale presenti nel territorio comunale (ex cotonificio Sciaccaluga del Piaggione; ex jutificio e annesso ex linificio canapificio Balestreri di Ponte a Moriano; ex Cucirini Cantoni Coats; ex Manifattura Tabacchi); il raccordo e l’incentivazione delle variegate e interessanti esperienze e iniziative che cercano di proseguire la grande tradizione di Lucca città della musica; la messa a punto di una offerta turistica – da proporsi e organizzarsi in sedi già esistenti o in via di allestimento, ma facendo perno sul museo della città, in palazzo Guinigi – all’altezza di Lucca, città potenzialmente degna della definizione di destinazione turistica di eccellenza”.
Al nuovo gruppo Facebook ha aderito, come comunicano i promotori, anche il sindaco Alessandro Tambellini.