





Circa 200 partecipanti, con 89 cani iscritti, alla quinta edizione della Zamp-eggiata lungo il Serchio la passeggiata che, inserita nel programma eventi del Settembre Lucchese, da ben 5 anni viene organizzata dalla Onlus Anpana Lucca per trascorrere una mattinata spensierata con i nostri amici quattro zampe. “Certamente – dichiarano soddisfatti in Anpana – non ci attendevano, domenica scorsa, un’affluenza di questo tipo con 89 cani anche se già dalle 8.30 del mattino avevamo notato che tutto stava andando per il meglio con un crescente numero di persone che arrivava al tavolo delle iscrizioni. Il vecchio record di circa 60 iscrizioni è stato abbondantemente superato con iscritti cani di svariate taglie, razze e con numerosi meticci. In questa edizione era presente anche un cane disabile, Pablo, con il suo carrellino di sostegno che, con volontà e voglia di correre, ha percorso buona parte del tracciato. Alle 10.40, con qualche minuto di ritardo a causa delle iscrizioni ancora in corso, è stata data la partenza dalla Terrazza Petroni al Foro Boario: la lunghissima coda di partecipanti si è così diretta verso il Parco Fluviale dove, lungo il percorso di circa 1500 metri, personale della Scuola Magic Black Dogs di Lucca ha coinvolto e fatto divertire i cani partecipanti (ma anche i loro padroni) con diversi giochi”.
Al termine dell’iniziativa pacco regalo per tutti gli iscritti e premi extra per il cane più giovane, il cane più anziano, il cane proveniente da più lontano, il cane più simpatico, il cane più educato, il cane The Best in Zamp. Un premio speciale anche per il cagnolino disabile Pablo che ha partecipato a questa Zamp-eggiata 2015. I contributi raccolti saranno utilizzati per la ristrutturazione delle stalle e per il sostentamento degli animali da reddito e cortile de Il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna gestito volontariamente dai soci di Anpana Lucca all’interno del Seminario Arcivescovile a Monte S.Quirico. Nel Rifugio si trovano, infatti, animali da reddito e cortile (pecore, asinello, pony, capretta tibetana, galline, anatre, galli, conigli, cavie, orsetti russi) provenienti da situazioni di malgoverno o maltrattamento o affidati da sindaci di Comuni della Piana, tutti accuditi amorevolmente dai volontari di Anpana Lucca. A breve altre iniziative benefiche per il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna saranno ideate. È possibile seguire l’operato dell’Associazione su Facebook Anpana Lucca e su Facebook Il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna.