Avanti i lavori alla rotatoria di Porta Elisa

8 settembre 2015 | 11:00
Share0
Avanti i lavori alla rotatoria di Porta Elisa

Dopo la pausa estiva sono ripresi – oramai da qualche settimana – a ritmo serrato i lavori per completare la nuova rotatoria di Porta Elisa, entrata in funzione in forma “provvisoria” nelle prime ore della mattina del 7 agosto scorso. Entro la fine della settimana saranno tolte una buona parte delle “grate”, alte circa 2 metri, che delimitano le isole sparti traffico e la rotonda centrale. Ciò permetterà di dare all’area interessata dai lavori un aspetto ancora più definitivo e, soprattutto, aumenterà notevolmente la visibilità degli automobilisti in entrata e uscita dal sistema di rotatorie. I lavori proseguiranno poi per terminare quello che rappresenta uno degli interventi pubblici più importanti per fluidificare la viabilità in uno degli snodi principali della circonvallazione.

Il sistema di rotatorie (isola centrale poli-ellittica di estremi 46,70 metri per 42,70 metri e semi rotatoria allungata di 60 metri) inoltre garantisce una maggiore sicurezza poiché, eliminando gli impianti semaforici, diminuiscono i punti di conflitto tra le traiettorie dei veicoli in transito e si incentiva la diminuzione della velocità in prossimità delle intersezioni stradali rispetto agli incroci con semaforo. I vantaggi della presenza della rotatoria inoltre consistono anche nella riduzione delle emissioni dei gas di scarico e dell’inquinamento acustico poiché si riducono al minimo i fenomeni di “stop and go”.
Con l’inizio dell’anno scolastico, vista la presenza del cantiere, il Comune attiverà il servizio Pedibus, in collaborazione con l’associazione Auser. Ciò permetterà agli alunni e alle alunne che frequentano la scuola Carducci, di passare sugli attraversamenti pedonali in tutta sicurezza grazie all’attenta vigilanza di volontari. In particolare, per alcune settimane, saranno presenti due persone dell’associazione che attenderanno gli studenti sull’attraversamento pedonale in viale Pacini. Qui, appena si sarà formato un gruppo consistente, il volontario farà da “apri pista” sulle strisce pedonali e condurrà il gruppo di ragazzi e ragazze fino alla scuola. Nel frattempo un altro volontario resterà in attesa, sempre in viale Pacini, di altri studenti per poi effettuare il percorso fino alla scuola una volta che l’altro componente dell’associazione avrà fatto ritorno al punto di partenza. Il primo giorno di scuola, inoltre, sarà presente una pattuglia di Vigili Urbani. I volontari saranno presenti da circa mezz’ora prima dell’inizio della scuola. Gli alunni e le alunne che vengono accompagnati in auto oppure che arrivano a piedi o in bicicletta nell’area di Piazzale Don Aldo Mei, in particolare dalle direttrici della circonvallazione, sono invitati quindi a raggiungere il punto di raccolta in Viale Pacini per poi effettuare gli attraversamenti insieme al personale dell’associazione Auser.