Cineforum, Ezechiele riparte con la retrospettiva di Orson Welles

Ezechiele riparte dopo l’estate con un programma dedicato al magnifico Orson Welles. La doppia ricorrenza (cento anni dalla nascita e trenta dalla morte) ci dà l’occasione di omaggiarlo con una retrospettiva completa dei suoi film. Straordinario attore, già celebre in teatro e alla radio (sua la finta invasione aliena de La guerra dei mondi che terrorizzò gli Stati Uniti), esordì nella Settima Arte con Quarto Potere e rivoluzionò la narrazione cinematografica. 13 film realizzati e molti più quelli iniziati e non finiti o solo abbozzati. Un genio ingombrante, carismatico, studiato come pochi da critici e cinefili. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli e saranno accompagnati da introduzioni, forum, corti o sequenze inedite.
Completano il programma cinque prime visioni da non perdere: Leviathan (dal regista di Il ritorno), Fuochi d’artificio in pieno giorno (Orso d’Oro all’ultima Berlinale), Teneramente folle, Violette e Forza Maggiore.
Il programma di settembre parte martedì (15 settembre) all’Astra alle 21,30 proprio con Leviathan. Il 16 settembre c’è L’infernale Quinlan (Touch of evil) alla Fondazione Banca del Monte di Lucca di Orson Welles. Il 22 settembre all’Astra Il terzo uomo di Orson Welles in versione italiana con i sottotitoli con la copia digitale restaurata e distribuita a cura della Cineteca di Bologna. Il 23 settembre evento speciale all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte per i 30 anni della morte di Enrico Siani con la proiezone di Fortàpasc di Marco Risi. Il 29 settembre all’Astra per le prime visioni Fuochi d’artificio in pieno giorno mentre sempre per il ciclo dedicato a Orson Welles il giorno successivo all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca c’è Lo Straniero in versione italiana con i sottotitoli.