Incontri con le eccellenze, c’è Vicente Arques Cortes

Nuovo appuntamento con le conferenze Incontri con le eccellenze, organizzate da Accademia Nazionale dei Lincei, Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Dopo la pausa estiva riprende il ciclo di incontri che hanno riscosso grande successo e hanno visto avvicendarsi fra gli altri all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca personaggi del calibro del ministro dell’istruzione Stefania Giannini e l’ex premier Giuliano Amato. Il prossimo incontro, ad ingresso gratuito è con il giovane ed innovativo sindaco della città spagnola L’Alfàs del Pi (Alicante), Vicente Arques Cortes.
Nel complesso il ciclo di conferenze ha offerto una serie di appuntamenti, ad ingresso libero di grande interesse culturale e scientifico. Grandi nomi di livello nazionale che hanno offerto importanti spunti di riflessione su molti aspetti di attualità dall’ambiente all’istruzione, all’economia. A presentare l’intervento di Vicente Arques Cortes, venerdì (11 settembre) alle 17,30, Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca.
Vicente Arques Cortes, nato nel 1971, laureato in psicologia, nel 2007 è approdato al consiglio comunale della sua città, e dal 2011 è deputato di Valencia, per poi diventare uno dei sindaci più giovani e innovativi. Arques Cortes verrà a presentare la sua originale esperienza amministrativa di primo cittadino, aperta ad esperienze culturali pluri identitarie. L’Accademia dei Lincei è la più antica accademia scientifica al mondo – annovera tra i suoi primi soci Galileo Galilei – a cui è stato accordato, dall’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l’Alto Patronato permanente. Fine istituzionale dell’Accademia è “promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura”. A tale scopo organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali e partecipa, con i propri soci, ad analoghe manifestazioni italiane e straniere, oltre a promuove e realizzare attività e missioni di ricerca.