Al via la quarta edizione del master in direzione artistica e management musicale

11 settembre 2015 | 08:53
Share0
Al via la quarta edizione del master in direzione artistica e management musicale
Al via la quarta edizione del master in direzione artistica e management musicale
Al via la quarta edizione del master in direzione artistica e management musicale
Al via la quarta edizione del master in direzione artistica e management musicale

Al via la quarta edizione del Madamm Lucca, il master di primo livello in direzione artistica e management musicale organizzato dall’istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini di Lucca, in convenzione con il Celsius, società strumentale della fondazione lucchese per l’alta Formazione e la ricerca, che vanta da anni esperienza nella gestione didattica e amministrativa di corsi universitari e post universitari attivati insieme all’università di Pisa.
Il master, unico nel suo genere, è indirizzato ai futuri manager della cultura e ai sottili strateghi delle arti. Nato nel 2012, grazie al sostegno di enti pubblici tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, il master, tra i primi in Italia, e il primo creato da un conservatorio di musica, è finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione manageriale e strategica di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale.

L’intento del master è quello di individuare nuovi sbocchi professionali, formando figure dotate di specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali e giuridiche. Capacità che permetteranno al professionista di porsi in relazione con tutte le entità coinvolte in un progetto culturale completo, che si strutturerà con le logiche imprenditoriali di un’impresa in grado di vendere il proprio miglior prodotto alle condizioni economiche, sociali e culturali più efficaci. Il master ha la durata di un anno accademico, e si articola in 7 aree didattiche: area delle discipline musicali, area delle espressioni artistiche contemporanee, area delle discipline economiche e gestionali, area delle discipline giuridiche per lo spettacolo, area del management e del marketing delle arti e della cultura, area del web e del digital marketing legato alla musica e alla cultura, area linguistica legata all’inglese professionale.
Il master prevede un totale di 1.500 ore di lavoro così ripartite: 400 ore di lezioni frontali, 625 ore di studio individuale e 475 ore di stage presso istituzioni convenzionate. Al master saranno ammessi un minimo di 15 studenti fino a un massimo di 25. Per ottenere il titolo finale, il diploma di master accademico di primo livello, è obbligatoria la frequenza minima del 70 per cento delle attività. Il costo totale del master è di 5mila euro da versare in due rate. Sono disponibili undici borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna, a parziale copertura dei costi di frequenza.
Le borse di studio sono cumulabili con altre fonti di finanziamento. Le iscrizioni, effettuate all’indirizzo www.madammlucca.it, scadono l’8 novembre alle 13. Il 10 novembre verrà pubblicato il calendario degli ammessi al colloquio sul sito del Madamm e dell’Istituto Boccherini. Il 13 novembre si svolgeranno i colloqui motivazionali, all’istituto Boccherini, al termine dei quali sarà redatta una graduatoria, valida anche per l’accesso alle borse di studio.
Le lezioni si svolgeranno nelle aule del complesso monumentale di S. Micheletto, messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gian Paolo Mazzoli, direttore dell’istituto superiore di studi musicali L. Boccherini di Lucca e docente di La Vocalità al Madamm afferma: “Ci è sembrato essenziale ampliare l’offerta formativa del nostro conservatorio attraverso un master che coniuga la conoscenza e la pratica della musica con altri campi disciplinari normalmente considerati lontani dagli interessi di un musicista. Analogamente, pensiamo che il management delle arti sia un settore che interessi anche persone provenienti da altre esperienze formative. In questo siamo confortati dai dati relativi alla provenienza dei nostri studenti”.
Fabrizio Papi, vice direttore dell’Issm L. Boccherini di Lucca, direttore del master e docenti Madamm di Storia del Teatro Musicale commenta: “Elemento fortemente caratterizzante del nostro master sono gli stage formativi obbligatori presso istituzioni convenzionate quali: fondazioni lirico-sinfoniche e concertistiche, teatri di tradizione, associazioni e aziende, anche straniere. Attraverso gli stage lo studente acquisisce una formazione sul campo che gli consente di porsi poi vantaggiosamente sul mercato del lavoro”.
Maurizio Vanni, direttore generale del Lu.C.C.A. e professore ordinario in Museologia e marketing museale all’Umsa di Buenos Aires, responsabile marketing del Madamm e docente Madamm di Marketing delle arti e della cultura sostiene: “È un dovere preparare la nuova task force della cultura, professionisti che trasformeranno la governance dell’industri culturale in pianificazioni scientifiche attraverso inedite forme di marketing. Un piacere scoprire che le arti sono un prezioso strumento in grado di creare valore economico”.
Per informazioni: info@madammlucca.it Facebook: Madamm Lucca. Twitter: @MaDAMMA_