La scuola di Tempagnano a nuovo entro novembre – Foto






In vista dell’apertura delle scuole della prossima settimana, è stata scelta la scuola dell’infanzia di Tempagnano per un sopralluogo di verifica dei lavori di restauro e ristrutturazione. Il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti, il vicesindaco nonché assessore alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina insieme al presidente della Commissione lavori pubblici Francesco Battistini hanno presenziato la verifica dei rilevanti lavori che sono in corso alla scuola di Tempagnano dallo scorso aprile. I lavori verranno probabilmente ultimati entro la fine del prossimo novembre, come confermano i tecnici della ditta appaltatrice.
La scuola è stata resa più sicura sia da un punto di vista sismico che degli impianti elettrici; sono stati eseguiti importanti lavori strutturali come la sostituzione del solaio del sottotetto con una nuova struttura prefabbricata, la rimozione delle vecchie grondaie esterne, la messa a norma dell’impianto elettrico e termoidraulico, la collocazione di una rampa per disabili. Verranno infine realizzati interventi di abbellimento e qualificazione della struttura come la sistemazione del giardino antistante la scuola, la potatura degli alberi, l’ esecuzione di punti di colore per rendere l’edificio più idoneo all’utilizzo da parte di bambini.
“Dopo l’ultimazione dei lavori – ha commentato l’assessore Pierotti – finalmente avremo lo sblocco di una situazione che da diversi anni rappresenta un disagio per la comunità: la scuola di Picciorana, che al momento raccoglie di fatto due scuole dell’infanzia, potrà recuperare gli spazi adeguati”.
Il sopralluogo alla scuola di Tempagnano è stata l’occasione per fare il punto sui principali cantieri aperti, appena conclusi o in via di definizione nelle scuole del territorio comunale. I lavori sono stati terminati con l’estate in 6 scuole: all’infanzia di San Concordio, dove sono state messe in sicurezza le zone a rischio sfondellamento dei solai per un importo di 14.000 euro; alla primaria di San Lorenzo a Vaccoli, dove invece sono stati ristrutturati i servizi igienici per un importo di 27.000 euro. Alla scuola primaria Martini di San Marco sono stati realizzati i controsoffitti antisfondellamento e un collegamento con la palestra (3.350 euro) e alla scuola d’infanzia e primaria Nieri di Ponte a Moriano sono terminati i lavori di messa in sicurezza della palestra per un importo di 100.000 euro. Alla scuola primaria Pascoli sono state eliminate alcune infiltrazioni nei bagni e nel locale della mensa ed è terminato anche un intervento di riqualificazione del refettorio (21.200 euro); mentre alla scuola d’infanzia Rodari di via Vecchi Pardini è stato risistemato l’impianto di riscaldamento (10.000 euro).
Sono in fase di ultimazione i lavori di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola d’infanzia Il Girasole di piazzale San Donato (investimento di 47.000 euro); alla primaria Pascoli e alla scuola d’infanzia Il Giardino sono terminati i lavori al tetto (importo di 95.000 euro) e adesso, con le economie ottenute sull’intervento, si sta risistemando il vano scala. In dirittura d’arrivo anche i lavori alla scuola media Da Vinci di San Concordio, dove con una spesa di 90.000 euro è stato restaurato il centro cottura, dove è stato realizzato anche un nuovo locale destinato alla mensa con i servizi annessi.
Sono invece tuttora in corso, e andranno avanti per alcuni mesi anche dopo l’avvio dell’anno scolastico, i lavori per la realizzazione di una nuova scuola d’infanzia nel plesso scolastico di via Francesconi a San Concordio: questo cantiere ha un importo di 285.000 euro e si dovrebbe chiudere nei primi mesi del 2016. Lavori in corso anche alla scuola media Del Prete di Sant’Anna, dove gli interventi, per un valore complessivo di 390.000 euro, riguardano la messa in sicurezza delle aree esterne e delle facciate: contemporaneamente si stanno mettendo in sicurezza dal fenomeno dello sfondellamento dei solai alcuni locali al piano terreno. I lavori si concluderanno nel corso dell’anno scolastico.
Infine sono in corso di definizione gli interventi alla scuola media Massei di Mutigliano, dove si stanno preparando gli atti per affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori che riguarderanno l’ampliamento e la realizzazione della scala di emergenza. Alla scuola elementare Fornaciari di San Filippo sono in corso le procedure di gara per l’ampliamento della mensa; mentre agli asili nido di San Concordio e San Marco sono stati effettuati nel periodo estivo i saggi per la verifica di vulnerabilità sismica: nell’asilo di San Marco è stato anche rifatto l’impianto di distribuzione dell’acqua.
Simona Alfani
FOTO – Il sopralluogo alla scuola di Tempagnano