




“Per questo luogo che contribuisce a ricordare Mario Tobino, riconosce il forte legame che ha avuto con la comunità di Maggiano e con la città di Lucca, e rappresenta l’affetto che ancora unisce la vostra comunità alla sua figura, noi nipoti ed eredi vi ringraziamo. Spero che sia l’inizio di una serie di nuove attività intorno alla sua figura, a Lucca ed a Viareggio”. Così Isabella Tobino rivolta alla comunità di Maggiano che con la sua associazione “Insieme per Maggiano” ha fortemente voluto legare alla figura del medico scrittore una parte del paese. Così è nato Largo Mario Tobino, nei pressi della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, grazie al Comune di Lucca, alla Provincia di Lucca, alla Fondazione Mario Tobino, con il contributo del Lions Club Lucca Le Mura.
Mario Tobino, nato a Viareggio e legatissimo ala sua città, ha lavorato per oltre quarant’anni all’ospedale psichiatrico di Maggiano (Lucca), scrivendo nelle sue “due stanzette” le opere più note, tra cui Le libere donne di Magliano, Il clandestino (premio Strega 1962) a Per le antiche scale (premio Campiello 1972) e La bella degli specchi (premio Viareggio 1976).
A scoprire la segnaletica stradale e la targa poste in sua memoria sono intervenuti il vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina, il consigliere regionale Stefano Baccelli, l’assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Lucca Mario Regoli, la consigliera comunale Enrica Picchi, il presidente del Lions club Lucca Le Mura Vittorio Silvestrini, il direttore della Fondazione Mario Tobino Marco Natalizi insieme ai consiglieri di Lucca e Viareggio, Isabella Tobino per gli Eredi Tobino e il presidente dell’associazione Insieme per Maggiano Antonio Donati.