Ungaretti, una targa al poeta della grande guerra – Foto






Una lapide in onore di Giuseppe Ungaretti, forse uno tra i maggiori rappresentanti dei “lucchesi nel mondo”. Nato ad Alessandria d’Egitto, il poeta che ha saputo cantare il dolore e l’alienazione della prima guerra mondiale, è figlio della nostra terra: la madre era di Sant’Alessio e il padre di San Concordio. E stamani (12 settembre) la città ha voluto rendergli omaggio grazie ad una iniziativa voluta dall’associazione Lucchesi nel Mondo, sotto l’egida della Prefettura di Lucca e del comitato preposto, nell’ambito del centenario della grande guerra.
La lapide è stata scoperta nel loggiato di Palazzo Ducale, nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il prefetto Giovanna Cagliostro, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, i rappresentanti della provincia e Ilaria del Bianco per i Lucchesi nel Mondo.
L’iniziativa, per la quale è giunta all’associazione una lettera di complimenti da parte del presidente della Repubblica, è stata resa possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vedrà presenti la mattina della cerimonia la banda musicale G. Puccini di Nozzano ed il coro della scuola primaria di Vallebuia diretto dalla professoressa Carla Nolledi.
FOTO – La scopertura della lapide (di Domenico Bertuccelli)