Ultimo giorno per iscriversi a Creathon, il concorso nnazionale di Promo Pa

13 settembre 2015 | 11:30
Share0
Ultimo giorno per iscriversi a Creathon, il concorso nnazionale di Promo Pa

Domani (14 settembre) è l’ultimo giorno per iscriversi e partecipare a Creathon, concorso nazionale a partecipazione gratuita che premia le idee ad alto impatto innovativo nell’ambito della filiera beni culturali – turismo – enogastronomia, veicolate attraverso l’Ict.
Nato nel 2014 in occasione del 40esimo anniversario del Mibact, anche quest’anno si svolge a Lucca, all’interno del grande convegno Lubec (Real Collegio, 8-9 ottobre) ed è organizzato da Promo Pa Fondazione in collaborazione con Mibact, Camera di Commercio di Lucca, Polo Tecnologico Lucchese e Fondazione Italiana Accenture come media partner.

Si tratta di una vera e propria maratona di creatività, una 24 ore non stop, durante la quale squadre multidisciplinari composte da umanisti e fabbricatori digitali dovranno dare vita a idee progettuali in grado di convincere la giuria per la loro capacità di promuovere l’audience development del campo dei beni culturali, del turismo e dell’enogastronomia.
Creathon premierà le idee più innovative, creative e sostenibili, in grado di interpretare meglio di tutte il tema scelto per quest’anno: cultura, turismo ed enogastronomia.
Via libera dunque a idee, progetti, prodotti virtuali o reali, modelli e strumenti di valorizzazione dei prodotti Dop, percorsi turistici ed enogastronomici, tra tradizioni, saperi popolari e testimonianze culturali e artistiche.
In palio premi in denaro, ma non solo. Anche opportunità di crescita con sei mesi di incubazione al Polo Tecnologico Lucchese, per stendere il business plan e mettere a fuoco la strategia imprenditoriale insieme a un team di esperti. E poi la possibilità di diffondere l’idea vincente all’interno del network di Lubec e Mibact.
Creathon chiama a raccolta team multidisciplinari formati da massimo tre concorrenti, di cui tutti maggiorenni e almeno uno laureato. Al di là della maggiore età quest’anno non esistono ulteriori limiti di età, basta essere creativi, avere buone idee e tanta voglia di mettersi in gioco. Possono partecipare umanisti, fabbricatori digitali, sviluppatori, informatici, ingegneri, comunicatori, designer, operatori culturali, architetti, studiosi, aspiranti startupper, esperti di marketing, creativi di ogni genere…che lavoreranno insieme per dar vita a idee progettuali (es: app, portali, sistemi, prototipi di prodotti o servizi reali e/o virtuali…) nel campo della cultura, del turismo e dell’enogastronomia.
Un massimo di quindici team selezionati dalla giuria tecnica in base ai curricula prenderanno parte alla maratona, che avverrà a ottobre al Real Collegio, in concomitanza con Lubec 2015, in uno spazio dedicato.
Partecipare è semplicissimo e gratuito. Basta comporre una squadra multidisciplinare di massimo tre persone: tutti maggiorenni e almeno uno laureato. Preparare i curricula e, preferibilmente, una breve descrizione del team, stabilendo chi sarà il capo-squadra, ossia il portavoce che rappresenterà il team in tutte le fasi amministrative e di comunicazione. A questo punto leggere attentamente e condividere il regolamento sul sito internet e iscriversi online sullo stesso sito entro lunedì 14 settembre.