Domani prima campanella anche per il liceo quadriennale internazionale di Esedra

14 settembre 2015 | 11:14
Share0
Domani prima campanella anche per il liceo quadriennale internazionale di Esedra

L’anno scolastico 2015/2016 sarà ricordato non solo come l’anno della “buona scuola”, ma anche come il primo anno del Liceo Internazionale di Lucca, unico percorso quadriennale di scuola superiore riconosciuto dal Miur in Toscana.
Martedì (15 settembre) i ragazzi che hanno condiviso la volontà innovatrice di questa scuola si troveranno subito alle prese con francese, latino, fisica ed informatica mentre per la loro prima lezione di cinese dovranno attendere il prossimo lunedì.

Le parole della headmistress, la professoressa Anne Bourgeais: “Il liceo internazionale vuole offrire una risposta a tutte quelle famiglie e a tutti quegli studenti che, come noi, credono ancora che la scuola sia un luogo dove crescere, conoscersi, scoprire realtà e scoprire se stessi. Per quei giovani che, insieme a genitori lungimiranti, credono che la scuola sia un’esperienza di vita, un’avventura con gli insegnanti che vivono ogni ora di lezione con l’entusiasmo di sempre, un’opportunità di apprendimento e di crescita professionale anche oltre frontiera. Il nostro ruolo, come dirigenti e insegnanti, è quello di far scoprire allo studente quanto sia interessante studiare e soprattutto perché lo deve fare. Oggi questi concetti e queste domande non trovano sempre risposta”.
Il liceo internazionale, attraverso un percorso di studi allineato alle realtà europee, una metodologia didattica in classe che premia la praticità senza dimenticare la forza della tradizione liceale italiana, una particolare attenzione alle competenze linguistiche anche nelle discipline non linguistiche, vuole formare e preparare i propri studenti alle sfide del mondo contemporaneo e ad i suoi continui e sempre più veloci cambiamenti.
Un percorso innovativo come questo, più breve negli anni ma più intenso e fondato sulla possibilità di personalizzare, attraverso le materie opzionali, la formazione degli studenti seguendo le loro inclinazioni ed interessi, rappresenterà un punto di partenza fondamentale per la crescita personale e professionale dei ragazzi.