Al parco fluviale l’edizione 2015 di Puliamo il mondo

Il 25 settembre cittadini, amministratori e stranieri all’opera per ripulire il Parco Fluviale: si rinnova infatti l’appuntamento con l’edizione lucchese di Clean up the world, che quest’anno si intitolerà Puliamo il mondo insieme ai cittadini del mondo. La manifestazione, promossa in Italia da Legambiente, riscuote ogni anno la partecipazione di 35 milioni di persone in 120 diversi paesi del globo. L’evento è stato presentato questa mattina (16 settembre) a Palazzo Orsetti, dal vicepresidente di Legambiente, Mario Lazzeri e dagli assessori del Comune di Lucca Enrico Cecchetti e Antonio Sichi.
“Puliamo il mondo è la manifestazione principe di Legambiente a livello nazionale – ha commentato Lazzeri – quest’anno a Lucca assume un connotato innovativo e significativo: trovo che sia un fatto molto positivo e giusto coinvolgere i migranti in iniziative di questo tipo e consentire loro di lavorare fianco a fianco con i volontari in progetti di cura del bene comune, soprattutto perché molti di loro provengono da situazioni ambientali disastrose. La bontà di queste attività si misura anche sul versante della facilitazione dell’inserimento nella comunità locale. Liberare la città dai rifiuti è un gesto di civiltà che servirà a farci apprezzare il tesoro di cui siamo custodi”.
Anche per quest’anno è previsto il pieno coinvolgimento del mondo scolastico, con la partecipazione di ben 119 studenti provenienti dalla scuola primaria di san Donato, dalla scuola primaria di San Pietro a Vico, dalla scuola primaria Dante Alighieri e dalla scuola secondaria di primo grado di Santa Maria a Colle. Ad affiancare gli alunni saranno molti altri cittadini lucchesi, gli amministratori della città e un gruppo di giovani richiedenti asilo ospiti del territorio, che hanno dato la propria disponibilità per svolgere attività di tutela del bene comune promosse da Legambiente.
“L’ambiente è il bene comune per eccellenza – ha detto Cecchetti – e non ha confini. Di qui l’idea di declinare lo slogan dell’evento in una versione lucchese in grado di lanciare un segnale di apertura”.
Il ritrovo è alle 9 del mattino sulla terrazza Petroni, dove saranno distribuiti i materiali utili e i partecipanti saranno suddivisi in gruppi per la pulizia di specifici tratti del Parco Fluviale. Durante i lavori saranno supportati da mezzi e operatori di Sistema Ambiente. Le attività cesseranno alle 12, con un nuovo appuntamento sulla Terrazza Petroni per una merenda in compagnia.
La partecipazione è libera, per le adesioni è possibile contattare l’ufficio ambiente del Comune (0583.442326; prossini@comune.lucca.it) entro giovedì 24 settembre.
Jasmine Cinquini